Ritorniamo a parlare del più e del meno: c’è più profondità in superficie e c’è del bello nella leggerezza, più di quanto si possa immaginare. E se vogliamo chiedere a qualcuno come sta, assicuriamoci che la cosa ci stia a cuore
Stato di salute aziendale: perché è importante e come misurarlo
Un’azienda sana riesce a soddisfare le esigenze del mercato di riferimento, a far fronte alle turbolenze che lo stesso attraversa e a trovare le soluzioni più efficaci per il benessere della società e dei suoi dipendenti.
Palazzo Innovazione, uno spazio di lavoro costruito intorno alle persone
Una delle ultime novità è VITA, il programma, unico a livello nazionale, riservato a startup e innovatori del settore della digital health. Ne abbiamo parlato con Mario Vitolo, Ceo di Palazzo Innovazione
Il report sulla sostenibilità entra nella relazione sulla gestione
Al momento il documento – da redigere in base a specifici EU sustainability reporting standards (ESRS) – è obbligatorio solo per le società quotate. Restano naturalmente escluse le microimprese
Digitalizzazione, gli effetti sull’export delle aziende
Il settore è alle prese con una necessaria interconnessione di tutti i sistemi lungo l’intero processo per eliminare operazioni ripetitive, inefficienze e carenze strutturali. Vedremo quanti per non soccombere si adegueranno
Curiosità, motore di vita
Dall’impegno nella centenaria azienda di famiglia alla guida di una fondazione di comunità: Antonia Autuori racconta il suo percorso personale e di lavoro a vele spiegate
L’innovazione tecnologica che parla ai territori
Questo oggi può essere il senso dei processi di innovazione: riconnettere gli attori di un territorio per riguardare i luoghi favorendone lo sviluppo
Assidai, la salute prima di tutto
Mutualità e solidarietà sono i cardini del Fondo presieduto da Armando Indennimeo che assicura l’impegno a migliorare sempre di più il range delle coperture e dei servizi a disposizione dei manager e delle loro famiglie
Co.Mark, il vino in cima alla classifica dell’export italiano
Con un valore di 474 milioni di esportazioni, l’export italiano mostra una buona ripresa ad inizio anno grazie alle vendite del settore vinicolo, che fanno registrare un saldo pari a 7.2 miliardi di euro corrispondente ad una crescita del +16% rispetto allo scorso anno.
PNRR e nuovo Codice Appalti, in quale direzione si sta andando
Alcune anticipazioni di un disegno di legge volto a semplificare e restituire agli operatori del settore una riforma chiara ed efficiente