Il primo mese dell’anno porta in dote due importanti semplificazioni in ordine ad altrettanti strumenti propulsivi di crescita del nostro sistema imprenditoriale
Nuovo Bonus Ricerca&Sviluppo: intervento in chiaroscuro

La Legge di Stabilità per il 2015 introduce un credito d’imposta a sostegno delle attività di R&S poste in essere dai soggetti d’impresa. Più che di una nuova misura di aiuto, le disposizioni del comma 35 dell’articolo unico della norma in esame sostanziano una ri-scrittura dell’incentivo disciplinato dall’articolo 3 del DL n. 142/2013
Come invertire il declino industriale

Lo Stato non può più rimanere fuori dalle dinamiche di mercato; è necessario e improrogabile un suo intervento diretto. La Commissione europea invita il Consiglio e il Parlamento ad adottare proposte in materia di energia, trasporti, spazio e reti di comunicazione digitali, nonché ad investire in innovazione, efficienza delle risorse, nuove tecnologie, competenze e accesso ai finanziamenti, e l’utilizzo dei fondi dell’UE dedicati consentirà di accelerare questo processo
Autoimprenditorialità, piccoli passi in avanti
Per la presentazione delle domande, bisognerà però ancora attendere. Il termine iniziale di apertura dello sportello, presso Invitalia – soggetto gestore della misura – sarà, infatti, determinato da un prossimo decreto dirigenziale
Tasse ed evasione fiscale: pagare meno, pagare tutti

Per riallineare nel medio periodo i risultati dell’economia di un Paese che appare sempre di più spaccato in due perché non provare a ridurre subito drasticamente le imposte e il prelievo previdenziale, in modo che non superino il 35%, e a riposizionare la spesa nei limiti di tale taglio e vedere l’effetto che fa?
Fondo di Garanzia per le PMI: tutele e funzionamento
Sono agevolabili le imprese appartenenti a qualsiasi settore ad eccezione dell’agricoltura, della pesca, dell’industria automobilistica, della costruzione navale, delle fibre sintetiche, dell’industria carboniera, della siderurgia e delle attività finanziarie. Per il comparto dei trasporti, sono ammissibili solo le imprese che esercitano l’attività di trasporto merci su strada
Nuovo bonus investimenti, arriva il credito di imposta

Il decreto sviluppo ha previsto un credito di imposta pari al 15% del costo di beni strumentali della categoria Ateco 28 effettuati fino al 30 giugno 2015, per la parte che supera la media degli ultimi cinque anni, escludendo nel calcolo l’esercizio con l’investimento maggiore
Cuneo fiscale: quello che Confindustria non dice…abbastanza

In uno studio un po’ datato (marzo 2008) ma sempre valido l’Associazione Industriali ha calcolato diversi effetti di una riduzione del cuneo per 9 miliardi, analizzando tre ipotesi: una riduzione del cuneo solo per i lavoratori; una solo per le imprese e una mista (con il 60% al lavoro e il 40% alle imprese). Ebbene, quella che produce i maggiori effetti espansivi sulla crescita e l’occupazione è proprio quella concentrata sulla riduzione del costo per le imprese
Nuova Sabatini, si entra nel vivo
La circolare ministeriale ha fornito tutta la modulistica necessaria per l’accesso al beneficio, che dovrà essere inviata direttamente alla banca o all’intermediario finanziario in formato elettronico, sottoscritta con firma digitale e inviata via PEC a partire dal prossimo 31 marzo
R&S: nuovo credito di imposta per le imprese

Il meccanismo di funzionamento dell’incentivo l’incremento di spesa, agevolando chi sostiene attività di ricerca e sviluppo in via continuativa e con criteri amplificativi