Trapelano notizie scoraggianti sull’incontro Governo-Enti Locali circa la misura del nuovo tributo sui servizi indivisibili
Quando la giustizia tributaria è un accidente geografico

Storie e vittime di un provincialismo auto-indotto che ostacola e crea danni
Principi di finanza d’impresa

L’attività imprenditoriale è idealmente suddivisibile in cicli e, in particolare: ciclo tecnico-produttivo; ciclo economico; ciclo finanziario; ciclo monetario.
Il ciclo monetario può far emergere fabbisogni di liquidità, derivanti da temporanee eccedenze delle uscite sulle entrate, dovute allo sfasamento temporale fra il momento in cui si sostengono gli esborsi relativi ai costi dei fattori produttivi e il momento in cui si monetizzano i ricavi di vendita.
L’Agenzia delle Entrate che non ti aspetti
Se l’obiettivo era presentare il “volto umano” del Fisco ad una platea di imprenditori da una vita in conflitto perenne con imposte varie, Attilio Befera ha colto nel segno!
Non c’è che dire; il numero uno di Equitalia e Agenzia delle Entrate (probabilmente l’uomo più odiato in Italia di questi tempi) ieri a Salerno è riuscito ad esprimere, in un incontro di solo poche ore, tutto il suo spirito di riforma ed innovazione che, onestamente, ha saputo trasfondere nell’amministrazione finanziaria in questi ultimi anni.
Destinazione Italia: l’Agenda del Governo Italiano per il recupero di competitività

Rendere il nostro un paese attrattivo per gli investimenti esteri. Obiettivo che potrà essere raggiunto facilitando sia gli investitori esteri che gli imprenditori italiani lungo tutto il ciclo di vita dell’investimento, assicurando certezza del diritto, del fisco e dei tempi nelle autorizzazioni
Nuova Sabatini, agevolazioni estese anche per gli investimenti in tecnologie digitali
Le modalità di accesso all’incentivo saranno regolate da futuri provvedimenti del Ministero dello Sviluppo Economico (MISE). La richiesta è circoscritta alle sole PMI, ossia tutte le imprese con un numero di dipendenti inferiore a 250 e un fatturato totale non superiore a 50 milioni di euro o un totale di bilancio non superiore a 43 milioni di euro
Fondi Ue, Campania fanalino di coda nella spesa

Restano da spendere per la nostra regione ben 3,3 miliardi di euro, di cui i progetti non avviati valgono da soli il 46,3% dello stanziamento complessivo. Sarebbe necessario evitare la soluzione che la Campania ceda le sue quote di finanziamenti comunitari al livello nazionale per redistribuirle in tutte le Regioni, caricando la futura programmazione delle opere che oggi non vengono realizzate
Riscossione, i chiarimenti di Equitalia in un decreto attuativo

I criteri per ottenere l’allungamento della rateazione fino a 120 rate saranno spiegati in un apposito provvedimento previsto entro trenta giorni dalla conversione del decreto “del Fare”
Al via il “Fisco semplice”

Tante facilitazioni. Una su tutte: per la generalità dei contribuenti, l’invito rivolto a presentare il modello di comunicazione dei dati rilevanti viene inserito direttamente nella ricevuta telematica che attesta l’avvenuta trasmissione della dichiarazione dei redditi Unico 2013
Agevolazioni per le start up

Il Decreto Lavoro allarga la partecipazione a queste società innovative anche alle persone giuridiche