
La nuova rubrica sulla potenza del visivo, omaggio al genio di Andy Warhol
La nuova rubrica sulla potenza del visivo, omaggio al genio di Andy Warhol
La ridefinizione reciproca tra l’esecuzione dal vivo e quella “medializzata”
Genesi e storia della Trilogia del Duca Bianco (“Low”1976, “Heroes” 1977 e “Lodger” 1979) che ha donato alla storia della musica un trittico di sonorità e sperimentazione d’infinita bellezza
Un libro per celebrare il più grande comico morente, un talento senza eguali, dall’intelligenza provocatoria
Ancora una volta, nel suo ultimo libro, Alex Giordano propone un tellurico sguardo verso il nostro tempo. E, da vero esploratore, continua ad indicarci strade, traiettorie, linee di evoluzione, utilizzando le grammatiche del web e guardando con intelligenza e curiosità la contemporaneità a partire dagli anni ’90
Il 2021 sarà l’anno nel quale si ricorderanno i 700 anni dalla morte del padre della lingua italiana
La clausura forzata ha assottigliato la distanza tra teatro e nuovi media. Cresce l’uso interattivo delle nuove tecnologie
Il suo Hyakume e la sua contemporaneità dai cento occhi, intimamente invasiva
Una vita e una storia di avanguardia contro le omologazioni, quella del grande outsider romano
Il suo ”radicalismo” e il suo desiderio di ritrovare lo ”stato originario” dell’esistenza sono solo alcuni dei temi nodali del volume a lui dedicato ”Come una cometa” di Valentina Mascia