
Con Nevermind il trio grunge di Seattle divenne il simbolo di quelli che ancora credevano al rock, incarnando la lacerazione di un mondo giovanile inquieto e nichilista
Con Nevermind il trio grunge di Seattle divenne il simbolo di quelli che ancora credevano al rock, incarnando la lacerazione di un mondo giovanile inquieto e nichilista
Il maggior merito dell’autore, oltre la forza di una scrittura d’altissima qualità, è aver saputo “utilizzare” il tema della fantascienza come nucleo di una continua sperimentazione stilistica. I suoi scritti sono affollati da labirinti, specchi e personalità multiple. Le sue trame sono sempre dentro una cromatura estremamente stratificata
Negli anni Settanta in Italia si sviluppa il “fenomeno video”. Un nuovo strumento che accattiva artisti, poeti, registi e musicisti
Con il suo ultimo lavoro di natura saggista, pubblicato postumo nel 1985, lo scrittore indica quella che sarà la letteratura del futuro, lasciandoci un dono prezioso
La sintesi e la totalità delle arti, l’indistinzione della matrice linguistica, l’ibridizzazione dei generi, trovano nel programma beckettiano un comune punto d’ancoraggio e di sincronismo
Tra il 1948 e il 1950 lo scrittore eversivo compone Junkie, un romanzo di estrema potenza dove, nel raccontare il suo viaggio nella droga, dona al mondo la sua scrittura e la sua capacità descrittiva di profondissimo livello analitico e lacerante verità
È ancora percorribile e solida l’eredità del pensatore sardo che vive va il teatro come luogo d’azione sociale e lotta politica
Affascinato dall’arte antica, l’artista ne ha voluto rileggere la storia, soprattutto per quanto riguarda i temi della Nascita e della Morte, e quindi della Conditio Humana, in un’ottica del tutto innovativa e moderna
Scrittore, regista, poeta ma anche atleta – ala destra – e tifoso di calcio, del suo Bologna: un omaggio insolito e fuori campo a un grande indimenticato del Novecento italiano
L’estetica del trasformismo è solo un lato, di certo il più immediato ed evidente, dell’universo Bowie. Questo dandy indecifrabile e inquieto continua tuttora ad essere un punto di riferimento, un modello assoluto di ispirazione per giovani musicisti, attori, stilisti, fotografi