
Tian Li alla Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Tian Li alla Galleria dell’Accademia di Belle Arti di Roma
Fino al 20 luglio la Fondazione Filiberto e Bianca Menna, nella sua sede romana, dedica un ciclo di tre mostre ad Antonio Passa
«Il viaggio non finisce mai. Solo i viaggiatori finiscono. Quando il viaggiatore si è seduto sulla sabbia della spiaggia e ha detto: “non c’è altro da vedere”, sapeva che non era vero. Bisogna vedere quel che non si è visto, vedere di nuovo quel che si è già visto, vedere in primavera quel che si […]
Fino al prossimo 15 settembre, Donato Piccolo è a Macerata negli spazi della Galleria dell’Accademia di Belle Arti con Aritmosferica, un percorso unico che pone al centro dell’attenzione l’atmosferologia come fenomeno naturale e manipolazione dei sentimenti.
Una personale di Max Coppeta negli spazi della ART IN Galler y di Milano mostra il sogno sospeso, il desiderio di bloccare il fuggitivo, il transitorio, il contingente. Quella metà dell’arte di cui l’altra è l’eterno, l’immutabile
Negli spazi della GABA.MC di Macerata, una retrospettiva dedicata al maestro Nicola Maria Martino, fino al 4 dicembre 2016
Alle nuvole l’artista ha dedicato, negli anni (e oggi la miniretrospettiva Cielitudine ne percorre le tappe fino al 29 febbraio, al Marte di Cava de’ Tirreni), una serie di riflessioni accattivanti e disarmanti per accorciare le distanze con la propria infanzia e con l’infanzia dell’uomo, per disegnare unità minime di senso, per fermare in un riquadro critico passionale e sperimentale, il proprio silenzio del cielo
Esposizione organizzata da Parallelo 42 Contemporary Art, in collaborazione con il Museo Michetti di Francavilla al Mare (fino al 20 febbraio 2016). Protagonisti con le loro opere cinque “sognatori inarrestabili” provenienti da Italia, Cina e Turchia
Continuiamo la disamina del poetico lavoro di Daniele Girardi, un artista perennemente in viaggio
Comincia qui la prima di tre disamine del poetico lavoro di Daniele Girardi, artista perennemente in viaggio che si immerge spesso in nature incontaminate per ritrovare l’origine stessa della cultura