
Disponibili due strumenti: uno gestito da Invitalia e l’altro dall’Agenzia delle Entrate con il meccanismo del credito d’imposta
Disponibili due strumenti: uno gestito da Invitalia e l’altro dall’Agenzia delle Entrate con il meccanismo del credito d’imposta
Contributi a fondo perduto del 35%. Un ulteriore finanziamento è concesso da Cassa Depositi e Prestiti per una percentuale che varia dal 25% al 40% su cui è previsto un incentivo a fondo perduto relativo agli interessi. Le domande si possono presentare a partire dalle ore 12:00 del 05 agosto 2020, esclusivamente in maniera telematica
Un contributo a fondo perduto pari a 15.000 euro se lavoratori autonomi e a 10.000 per ogni socio presente in società fino ad un massimo di 40.000 euro con l’obiettivo di tutelare la continuità aziendale e i livelli occupazionali
Il finanziamento copre il 100% dell’investimento, iva esclusa, con un contributo a fondo perduto pari al 35% e il restante 65% a tasso zero, restituibile in 8 anni di cui i primi due di preammortamento, dopodiché rimborsabile in rate semestrali
Procedura a sportello per un finanziamento che copre il 100% dell’investimento, di cui il 35% è a fondo perduto e il 65%, invece, è un finanziamento a tasso zero, erogato da uno degli Istituti di credito convenzionati, rimborsabile in 8 anni di cui i primi 2 sono di preammortamento
“Nuove Imprese a Tasso Zero” e “Smart e Start” erogano contributi a tasso zero e a fondo perduto
Rispetto al bando precedente, ampliate le attività finanziabili tra cui quelle relative alla tutela ambientale, il turismo e l’innovazione organizzativa. Inoltre Invitalia non è più obbligata a partecipare al capitale sociale delle imprese beneficiarie
Al 15 gennaio 2019, dopo un anno dall’apertura del bando, sono state presentate 5.714 domande di finanziamento di cui risultano approvate 2.190, mentre 8.491 sono in compilazione
Tra le misure previste nella legge finanziaria del 2018 sicuramente in primo piano troviamo quella relativa al sostegno alle Pmi creditrici della Pubblica Amministrazione. Tramite il Fondo di Garanzia possono avere aiuti concreti le imprese che sono in difficoltà già verificate, sofferenze, o anche “inadempienze probabili”, nel pagamento di mutui e di finanziamenti bancari verso […]
Importanti modifiche per la misura agevolativa gestita da Invitalia