CIGO, CIGS e CdS riformati, ridimensionati e accorpati in un unico testo organico. Termini più brevi per le aziende che intendono presentare domanda
Assenze “tattiche”: sì al licenziamento
Con la sentenza n. 18678/2014 la Corte di Cassazione amplia il principio dello scarso rendimento arrivando a giustificare il provvedimento risolutorio per un lavoratore poco proficuo
Jobs Act: riforma del contratto a termine, somministrazione e apprendistato

La sola facilitazione delle regole del mercato del lavoro non è di per sé sufficiente a determinare l’aumento dell’occupazione ma senz’altro è un buon inizio che garantisce quanto meno quel sistema di flessibilità regolata proficua per imprese e lavoratori
La disciplina degli intervalli tra contratti a tempo determinato: facciamo il punto

Dal 28 giugno 2013 è sufficiente rispettare un intervallo di 10 o 20 giorni a seconda che il primo contratto abbia una durata fino a 6 mesi o superiore. Il nuovo termine di intervallo si applica anche se il precedente contratto era sorto prima dell’entrata in vigore della nuova normativa