
La radicalizzazione di alcune tendenze alimentari può comportare l’isolamento dal contesto di interi gruppi di persone, accomunate dalle stesse scelte in fatto di cibo
La radicalizzazione di alcune tendenze alimentari può comportare l’isolamento dal contesto di interi gruppi di persone, accomunate dalle stesse scelte in fatto di cibo
Patologie emergenti: c’è chi si rifugia barricandosi in casa e chi, invece, pur avendo una vita sociale non ha interesse a relazionarsi con il prossimo
Cresce, specie tra i giovani, la paura del “mondo fuori” e, con esso, delle relazioni con l’altro. Un disagio adattivo sociale che riguarda tutti i paesi economicamente sviluppati
Tradizione e sperimentazione culinaria condiscono questo modo di vivere il cibo che incontra sempre più il gusto del pubblico
Viaggio nel tempo e nello spazio alla scoperta di abitudini gastronomiche
La mondializzazione degli alimenti è dominata da tre cucine: fast food di tipo americano (macdonaldizzazione alimentare), cucina cinese e, infine, la sempre più diffusa cucina italiana o italiota. Seguiamone la genesi
L’importanza dell’esercizio fisico per invecchiare in modo sano
L’OMS ribadisce che una vita attiva è un ottimo investimento per la salute
Gli effetti nocivi sulla salute sono ancora da definire
La campagna di sensibilizzazione Io Vorrei Che affronta i problemi principali legati all’obesità cercando di stimolare i processi di traslazione efficaci