
Lunedì 27 febbraio, alle ore 14.30, la presentazione all’hub di Pontecagnano Faiano
Lunedì 27 febbraio, alle ore 14.30, la presentazione all’hub di Pontecagnano Faiano
Le risorse occorreranno per incrementare la capacità produttiva, ridurre l’impatto ambientale e accelerare la digital transformation. Prevista una riduzione delle emissioni pari a 1.000 ton CO2/anno
Puntare sulla capacità attrattiva delle nuove tecnologie potrebbe essere la password giusta per consentire ai più di accedere a quei mondi per i quali siamo chiamati a rafforzare le nostre competenze e passare così da un livello base di alfabetizzazione digitale ad uno decisamente più elevato
LUCA BIANCHI: A RISCHIO LA FUNZIONE DELLA SCUOLA DI ‘FARE UGUAGLIANZA’, A FORCELLA L’INCONTRO “UN PAESE, DUE SCUOLE”
Un team di esperti sarà a disposizione per offrire consulenza specializzata su molteplici esigenze finanziarie, da quelle quotidiane a quelle più complesse, sia a livello familiare, sia legate alla gestione di attività imprenditoriali
La Rinaldi Group spa SB è partner del Premio Marketing 2023, la principale competizione italiana tra studenti universitari chiamati a simulare lo sviluppo di un piano marketing per aziende leader. Entusiasta la presidente del CdA e ad del Gruppo Stefania Rinaldi: «Il nostro know-how nelle mani delle giovani generazioni per crescere insieme»
«Alla nostra metà del cielo il compito di passare dal potere declinato su schemi al maschile all’empowerment femminile fin da piccole»: così per Chiara Pauciulo, vicepresidente del CFP di Confindustria Salerno, si abbattono stereotipi limitanti per entrambi i generi
Ottima opportunità quella delle Comunità Energetiche Rinnovabili ma vanno snelliti gli iter autorizzativi e garantiti gli allacciamenti alla rete nazionale
Il progetto Riciclo Chiuso, ideato e realizzato per la Nestlé Buitoni di Benevento, permette di creare nuove scatole di cartone ondulato dal macero prodotto dallo stesso stabilimento produttivo
La CCIAA di Salerno potrebbe favorire le Comunità Energetiche Rinnovabili contribuendo a finanziare studi di fattibilità, che rappresentano l’investimento iniziale di cui devono farsi carico