
L’economia italiana è letteralmente cambiata nel corso degli anni, complici i mutamenti di una società che, per molteplici motivi, ha vissuto un profondo cambiamento sotto qualsivoglia punto di vista.
L’economia italiana è letteralmente cambiata nel corso degli anni, complici i mutamenti di una società che, per molteplici motivi, ha vissuto un profondo cambiamento sotto qualsivoglia punto di vista.
Resta saldo il rapporto fra gli italiani e l’auto di proprietà, che continua a confermarsi come il mezzo favorito per gli spostamenti. A rivelarlo, uno studio condotto dall’ultimo Osservatorio Stili di Mobilità di Ipsos, secondo il quale il 64% dei viaggi avviene ancora tramite un’automobile.
Nel contesto dell’e-commerce, il tasso di abbandono del carrello rappresenta un elemento contro il quale i venditori online si battono in maniera molto forte. L’abbandono si verifica quando i potenziali acquirenti, dopo aver aggiunto i prodotti al carrello, abbandonano il sito prima di completare l’acquisto.
Ci siamo lasciati alle spalle, con la fine del 2023, un anno indubbiamente complesso dal punto di vista dei numeri del mercato immobiliare, che sono calati tantissimo soprattutto lato compravendite in campo residenziale.
Sviluppato da Centro Studi Confindustria, Giovani Imprenditori e TeamSystem e basato su di un sistema di informazioni derivante dalle fatture delle imprese, il nuovo index è capace di stimare la dinamica dell’attività economica, in tempo reale, a partire dal fatturato di 200 mila imprese, con focus dedicati a macro settori, territori e dimensioni d’impresa
Il mondo del lavoro è in costante evoluzione, e ogni anno emergono nuove tendenze e opportunità professionali. Il 2024 non sarà diverso, con una serie di lavori che saranno particolarmente richiesti in base alle esigenze del mercato.
Destinatari i Neet dai 18 ai 29 anni
A supportare l’iniziativa La Doria, Gruppo leader nella produzione di derivati del pomodoro, sughi, legumi e succhi di frutta a marchio della Grande Distribuzione. Coinvolti 164 bambini di 10 classi elementari di due scuole di Angri e Sarno
A colloquio con Maria D’Amico, componente GI Confindustria Salerno e Marketing & Sustainability Manager Gruppo D’Amico: «Per fare buona impresa sono necessarie innovazione, inclusione e azioni di squadra»
La raccolta fondi della Cena di Natale dei Giovani Imprenditori di Salerno in favore dell’U.O.C. di Odontostomatologia dell’A.O.U. San Giovanni di Dio e Ruggi D’Aragona