
La difficile situazione economica che, a fine giornata, potrebbe essere un alibi al disimpegno, deve invece diventare il mattino seguente lo stimolo positivo al miglioramento specie per chi ha scelto di fare impresa
La difficile situazione economica che, a fine giornata, potrebbe essere un alibi al disimpegno, deve invece diventare il mattino seguente lo stimolo positivo al miglioramento specie per chi ha scelto di fare impresa
Il 14 novembre si è tenuta anche a Salerno la Quinta Giornata Nazionale delle Pmi, nata sotto la presidenza Boccia. Il PMI DAY è un’iniziativa rivolta al mondo della scuola e, quest’anno, è inserita nell’ambito della XIII Settimana della Cultura d’Impresa
È nata una stella: lo chef Giovanni De Vivo del ristorante “Il Flauto di Pan” di Ravello si è aggiudicato una stella Michelin il 4 novembre scorso, assegnatagli al Principe di Savoia di Milano in occasione della presentazione della Guida Michelin 2015.
Firmato un importante protocollo, presso il Castello Macchiaroli di Teggiano, tra Confindustria Salerno e la Banca Monte Pruno Credito Cooperativo di Roscigno e di Laurino
A margine del convegno nazionale dei Giovani di Confindustria – svoltosi a Città della Scienza, Napoli – il Presidente dei G.I. di Confindustria Salerno, Francesco Giuseppe Palumbo, presente all’evento insieme a una ampia e coesa delegazione di imprenditori under 40, commenta il tema della due giorni ponendo l’attenzione su un tema specifico: l’industria.
Si parte il 28 ottobre con “Il piano commerciale export”. Alla sezione eventbrite di questo sito è possibile prenotarsi
Mariano Porcini, Presidente del Gruppo Assicurazioni e Servizi Finanziari di Confindustria Salerno, ha scelto Costozero per presentare le aziende del comparto e le loro caratteristiche distintive
Un seminario per approfondire l’intero processo che porta dall’ideazione di un prodotto innovativo al suo sbarco sul mercato
Con D.D. n. 796 del 09/06/2014, la Regione Campania ha approvato le Linee Guida per l’esecuzione di indagini preliminari, predisposte da ARPAC su richiesta della Regione stessa e obbligatoria per tutti i siti ricadenti negli ex SIN non ancora sottoposti ad indagini o caratterizzazione
Nonostante le problematiche, il comparto vasto legato alla terra di anno in anno cresce sempre più, rinnovandosi a suon di idee e di nuove tecnologie