

L’onda lunga del Premio BP di Confindustria Salerno
In fieri una partnership con dPixel, uno dei player nazionali più attivi sul fronte della diffusione della cultura d’impresa tra i giovani attraverso i suoi programmi di accelerazione tra gli startuppers italiani
Maccauro a Martusciello: «Le nostre PMI sono pronte a investire»

Durante un incontro, organizzato da Confindustria Salerno, sono state illustrate le linee guida del bando relativo alle aree di crisi della Campania, che la Regione sta predisponendo con il Ministero dello Sviluppo Economico per il rilancio dei territori colpiti da crisi industriale.
Il confronto ha avuto luogo presso la sede della Starpur a Fosso Imperatore, nella zona industriale di Nocera Inferiore (SA), tra gli industriali dell’area dell’Agro nocerino sarnese, della Valle dell’Irno e di Cava de’ Tirreni e l’assessore regionale alle Attività Produttive, Fulvio Martusciello.
Il bando destina 150 milioni di euro per il rilancio delle cinque aree colpite da crisi industriale: Airola, Acerra, Castellammare di Stabia, Avellino e Caserta. Sulla base dei parametri fissati dalla normativa, il perimetro dell’area di Castellammare di Stabia, cui sono riservati 40 milioni di euro, dovrebbe impattare su alcuni comuni della provincia di Salerno rientranti nell’Agro Nocerino Sarnese e nella Valle dell’Irno, e sul Comune di Cava de’ Tirreni.
La cultura manageriale di impresa, appuntamento al Galilei di Salerno

Attraverso l’utilizzo di strumenti interattivi, il progetto vuole dare luogo a una contaminazione virtuosa tra scuola e impresa con un focus sui valori del merito, della competenza e della responsabilità sociale
L’ora del credito, al via gli incontri della PI di Salerno

Per migliorare le competenze finanziarie in materia di costo, andamento e accesso al credito e a fonti di finanza alternativa delle PMI, il Comitato Piccola Industria di Confindustria Salerno, presieduto da Roberto Magliulo, ha programmato un ciclo di incontri formativi che, a partire dal prossimo 31 ottobre e fino alla seconda settimana di dicembre, mirano […]
WISE srl, quando l’elasticità è il valore aggiunto

Luca Ravagnan, amministratore delegato e cofondatore di Wise – startup biomedicale, nata a Milano nel 2011 e vincitrice all’ultima edizione del Premio BP – ci ha spiegato come la tecnologia brevettata e sviluppata consente di fabbricare elettrodi completamente flessibili e più sottili degli attuali, e quindi non soggetti a rotture, né a spostamento o all’induzione di danni nei tessuti in cui sono impiantati.
Questo migliorerà la vita dei pazienti, che non rischieranno più di necessitare nuove delicate operazioni chirurgiche per la loro sostituzione, ridurrà i costi per i sistemi nazionali, e aprirà la strada alla realizzazione di nuovi elettrodi per la cura di nuove patologie
L’XTravision di Luciano Ranieri, un progetto di vita e di impresa

Nel rugby, l’ala è il giocatore responsabile delle fasi finali delle azioni di gioco, quelle che precedono la meta. Spesso, è il giocatore più veloce della squadra. La velocità però, altrettanto spesso, non gli basta. Deve essere anche capace di cambiare rapidamente passo, così da evitare gli avversari, e avere ritmo. Soprattutto, una buona ala deve avere il senso di squadra: senza perdere di vista la meta, sapere quando è necessario passare la palla e farlo.
De Nicola: «Per innovare bene ci vuole l’ecosistema giusto»

Forte dall’ennesima affermazione positiva – questa volta addirittura fuori “confine”, a Los Angeles – l’ideatore del Premio Best Practices, nonché presidente del Gruppo Servizi Innovativi di Confindustria Salerno, con rinnovato entusiasmo è sempre più convinto della leadership del nostro Paese in termini di cultura dell’innovazione e creatività. A mancare sono, purtroppo e ancora, quelle condizioni di contesto necessarie per valorizzare e capitalizzare questa innata capacità dei nostri “inventori” e ridurre – fino ad azzerarle – le distanze tra gli innovatori e il mercato
Il Premio BP per l’Innovazione vola…a Los Angeles

Lunedì 9 settembre avrà inizio la missione a Los Angeles delle aziende salernitane che hanno partecipato al Premio Best Practices per l’Innovazione di Confindustria Salerno.
La missione nasce dalla partnership tra Bridges to Italy, l’importante business society che sostiene le aziende italiane orientate al mercato statunitense, e il Premio Best Practices, l’evento di Confindustria Salerno dedicato all’innovazione.
Gruppo Assicurazioni e Servizi Finanziari: è Mariano Porcini il nuovo Presidente

Mariano Porcini – della Davide Nicolao e Mariano Porcini Assicurazioni Snc – è stato eletto Presidente del Gruppo Assicurazioni e Servizi Finanziari di Confindustria Salerno. Al Gruppo aderiscono circa 20 aziende operanti nel settore assicurativo-finanziario e nelle attività ausiliari dei servizi finanziari e delle attività assicurative. Oltre a Porcini, sono stati eletti componenti del Consiglio […]