
Dodici aziende salernitane hanno aperto le porte a 300 studenti per far conoscere loro come funziona un’impresa e come contribuisce a creare benessere collettivo
Dodici aziende salernitane hanno aperto le porte a 300 studenti per far conoscere loro come funziona un’impresa e come contribuisce a creare benessere collettivo
I Giovani Imprenditori first mover del cambiamento necessario a migliorare il futuro delle aziende, della società e del Pianeta
Entro fine ottobre l’Italia dovrà presentare a Bruxelles una bozza di Legge di Bilancio che dovrà tener conto di un’inflazione ancora elevata, di uno scenario internazionale segnato da alti tassi di interesse e di risorse disponibili assai risicate per la competitività
Martedì 27 giugno scorso su iniziativa di Antonio Paravia si sono riuniti alla Pizzeria Negri di Pontecagnano alcuni imprenditori che, da marzo 1999 a maggio 2003, lo sostennero alla Presidenza di Assindustria Salerno (oggi Confindustria Salerno); tutti rigorosamente senza cravatta e giacca, per imposizione dell’ospitante, hanno partecipato con allegria alla serata che è iniziata con […]
La sfida per un ordine mondiale più equo segue cambiamenti complessi che vanno gestiti e non subiti, avviando un programma strategico serio che si fondi su nuove fonti, nuove tecnologie, riduzioni delle tante disuguaglianze e sviluppo equo. Non lasciamo indietro il nostro futuro
Giunto alla seconda edizione, il contest – promosso da GI e Comitato Femminile Plurale di Confindustria Salerno – centra anche quest’anno l’obiettivo di promuovere la parità di genere fin dai banchi
Ieri mattina il presidente dei GI di Confindustria Salerno, Marco Gambardella, in uno ad una delegazione di 20 giovani imprenditori di Salerno e provincia, si è recato in visita istituzionale al Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Terminata la didattica in aula, i 18 allievi dell’ITS Antonio Bruno sono attualmente impegnati presso 15 aziende socie di Confindustria Salerno nella pratica sul campo, necessaria per ottenere il diploma
La crescita del tessuto imprenditoriale e la risposta delle aziende alle continue sfide globali non possono prescindere dalla formazione e dallo sviluppo delle competenze all’interno delle nostre organizzazioni
Imprenditori ed esperti a confronto su uno degli strumenti chiave per la crescita dell’economia meridionale