Sono iniziate ufficialmente le selezioni del Progetto “IMP_EXP” Orizzonte Europa, iniziativa promossa da Gruppo Iovine srl, società di consulenza ed ente di formazione, che ha ottenuto il contributo della Comunità Europea. Provengono da tutta Italia i 1200 candidati che da giovedi 28 febbraio fino a venerdi 7 marzo, presso l’Hotel dei Principati a Lancusi (SA), parteciperanno alle selezioni del Progetto Orizzonte Europa per diventare i nuovi ambasciatori del Made in Italy. Nessuna regione manca all’appello, persino un giovane dalla prestigiosa Saint-Vincent, in Val D’Aosta. I 1200 candidati alle prime 40 borse di studio affronteranno un test psico-attitudinale e di cultura generale e un colloquio in italiano e inglese.
Settore del packaging: la ricerca di materiali innovativi di Termotech Eco
La sfida futura è quella di aiutare le aziende del settore “Food Packaging” ad individuare in maniera più precisa le caratteristiche chimiche, fisiche e meccanico-dinamiche dei materiali impiegati, applicare la tecnologia più innovativa di conservazione delle materie plastiche e ridurre o addirittura eliminare la cessione dei costituenti che caratterizzano qualsiasi prodotto finito, sia esso contenitore, rivestimento o imballaggio
Passaggio generazionale in azienda: il metodo VIRVELLE

La società salernitana specializzata nella formazione continua con metodologie esperienziali fornisce da tempo un servizio di formazione e consulenza sul change management basato su una visione sistemica e costruttivista dell’azienda che integra aspetti organizzativo-imprenditoriali, psicologico-relazionali e finanziario-tributari
Progetto IMP_EXP: pubblicato il bando di selezione per 80 giovani ambasciatori del Made in Italy

Pubblicato ufficialmente il bando del Progetto IMP_EXP, iniziativa promossa da Gruppo Iovine srl, società di consulenza ed ente di formazione, che ha ottenuto il contributo della Comunità Europea e che si pone l’obiettivo di promuovere la mobilità transnazionale di 80 giovani laureati, inoccupati, residenti nel territorio italiano, al fine di formare, mediante lo svolgimento di tirocini di 15 settimane all’estero (in Spagna, Portogallo, Polonia e Inghilterra), professionisti in materia di internazionalizzazione di piccole e medie imprese operanti nei settori agroalimentare, tessile e dell’artigianato di alta qualità, e in materia di promozione culturale e turistica.
Gruppo Iovine, 80 giovani ambasciatori in Europa

L’internazionalizzazione è uno di quei fattori di crescita per qualsiasi azienda, specie oggi che il mercato domestico è poco soddisfacente. Mediante l’ausilio di importanti partner istituzionali, il Gruppo Iovine – società di consulenza e un ente di formazione, da tempo impegnata nel management training e nel coaching aziendale – si è reso promotore di un progetto internazionale che, con l’approvazione da parte della Comunità Europea, ha come obiettivo la promozione della mobilità transnazionale di 80 giovani laureati, inoccupati, residenti nel territorio italiano, al fine di formare, mediante lo svolgimento di tirocini di 15 settimane all’estero (in Spagna, Portogallo, Polonia e Inghilterra), professionisti in materia di internazionalizzazione di piccole e medie imprese operanti nei settori agroalimentare, tessile e dell’artigianato di alta qualità, e in materia di promozione culturale e turistica.
Sicurezza alimentare, la competenza sinergica di Termotech Eco e del Chibi Lab al servizio delle aziende
Un accordo tra i due enti di ricerca che ha l’obiettivo di favorire lo sviluppo di progetti volti a rafforzare i metodi di prevenzione dei rischi di contaminazione, nonché quello di garantire elevati standard qualitativi risolvendo problematiche legate ai processi di lavorazione e trattamento dei materiali polimerici attraverso il supporto di prove fisico-meccaniche, termiche, reologiche, analisi microscopiche ed analisi chimiche
Cocoon Evo, l’incontro perfetto tra tecnologia e progettazione

Alla prima edizione comunitaria della Maker Faire, fiera degli artigiani del XXI secolo che si avvia oggi, la Tekla srl presenterà il padiglione in Etalbond, realizzato con la collaborazione del Mediterraneran FabLab di Cava de’ Tirreni
Palazzo Murat, accoglienza è ospitalità prima ancora che turismo

Palazzo Murat di Positano è stato votato come migliore hotel d’Italia nella classifica mondiale di Expedia, popolare portale di viaggi on line ed è al 14esimo posto nel ranking mondiale. Abbiamo chiesto a Vito Attanasio, titolare della struttura, come si fa a mantenere standard di qualità così elevati
Il riconoscimento ottenuto ci inorgoglisce non poco perché è frutto del giudizio dei vacanzieri e, quindi, del tutto autentico.
La classifica Expedia è, infatti, realizzata attraverso l’incrocio di oltre un milione di opinioni emerse dalle recensioni di veri viaggiatori, i giudizi espressi da market manager locali di Expedia e un sistema di rating che compara il punteggio medio ottenuto quotidianamente dalle singole strutture con quello di alberghi simili. La valutazione positiva arriva pertanto da chi ha provato con mano la qualità della nostra offerta, certificando così la cura minuziosa e l’attenzione scrupolosa che riserviamo alla nostra clientela. Per me e la mia famiglia (Vito Attanasio è il titolare della struttura insieme alla sua famiglia) accoglienza è culto e cultura, è ospitalità prima ancora che turismo.
Ovviamente, il merito non è esclusivamente nostro: il riconoscimento va condiviso con “Positano” stessa, un luogo dall’intramontabile fascino che non conosce – fortunatamente – crisi di domanda.
Termotech Eco, a Salerno un’autentica cittadella della ricerca

Crisi, crisi e ancora crisi. Da più parti si invoca il binomio ricerca e innovazione come una delle poche vie di uscita per il rilancio dell’economia e delle imprese. A Salerno, le aziende nell’avanzamento tecnologico possono fare affidamento su di un partner fortemente specializzato: per essere coadiuvate nella ricerca industriale e nello sviluppo sperimentale, possono rivolgersi con fiducia infatti al Termotech Eco, un centro specializzato in analisi e test su nuovi manufatti, specie se polimeri, compound, fibre plastiche, che mette a disposizione la perizia della sua équipe di tecnici dal curriculum formativo di tutto riguardo.
Consorzio Aeolia, energia potente dal vento

Quattro imprese campane – De Iuliis Macchine, Cuomo Macchine Industriali, De Iuliis C. & A. e Friendly Power, tutte afferenti al comparto metalmeccanico – hanno deciso di affiancare alla propria attività tradizionale il segmento della produzione di energia eolica avviando la fabbricazione dell’aerogeneratore D2CF200 della potenza di 200 KW