
L’Istituto, nonostante i cambiamenti imposti dalla normativa, resta mutualistico, attento e vicino al territorio e all’economia locale
L’Istituto, nonostante i cambiamenti imposti dalla normativa, resta mutualistico, attento e vicino al territorio e all’economia locale
Tra le diverse tipologie di prestiti, una delle più utilizzate dai pensionati è la cessione del quinto della pensione.
Il prestito obbligazionario, sottoscritto da UniCredit, della durata di sette anni, è finalizzato ad accompagnare la strategia di sviluppo della società innovativa e sostenibile presente da oltre 15 anni in Campania nella provincia di Salerno e su tutto il territorio nazionale, attiva nei servizi TLC, Energia e GAS Naturale
«Cambiano il paradigma e i modelli di business, ma siamo pronti»: l’offerta dell’istituto bancario raccontata da Vincenzo Villani, responsabile economia digitale Banca Sella in Campania
L’affidabilità di un partner economico da sempre al fianco delle imprese che hanno l’ambizione di crescere
Sottoscrittore dell’operazione UniCredit. Con la liquidità ottenuta grazie al prestito obbligazionario, la società campana – attiva da oltre 50 anni nella produzione di materassi di elevata qualità Made in Italy – intende realizzare una serie di progetti che vanno dall’innovazione digitale alla realizzazione di prodotti ecocompatibili, puntando al contempo a rafforzare la propria presenza sui […]
Un concetto nuovo che sintetizza il posizionamento di BNL e l’ambizione di generare, attraverso il proprio business, un impatto positivo su clienti, dipendenti e sulla collettività intera, contribuendo a un futuro più sostenibile
La società cinese Bitmain, produttrice di hardware dedicato al mining di bitcoin, il 18 febbraio scorso ha annunciato il suo nuovo chip BM1397, dalla dimensione di 7 nanometri.
«Mettere in contatto l’impresa tradizionale con startup e realtà che possono trasformare un’intuizione in un progetto concreto è ciò che facciamo in Sellalab, la piattaforma fisica di innovazione per le imprese presente anche a Salerno»
Resilienza, formazione, innovazione, centralità del lavoro e delle persone. Attorno a questi cardini è costruito l’addendum all’accordo 2016-2019 tra Confindustria Piccola Industria e Intesa Sanpaolo “Progettare il futuro”, dedicato alla competitività e alla trasformazione delle imprese per consentire loro di cogliere appieno le opportunità offerte dalla Industria 4.0.