
Firmato un protocollo di intesa tra UniCredit e Confindustria Salerno per supportare i processi di internazionalizzazione delle imprese del territorio
Firmato un protocollo di intesa tra UniCredit e Confindustria Salerno per supportare i processi di internazionalizzazione delle imprese del territorio
Richiedere un rating pubblico comporta molti vantaggi: permette di migliorare il dialogo con le banche; aiuta l’azienda a ottenere condizioni commerciali migliori; consente la partecipazione a gare di appalto pubbliche e permette la crescita internazionale dell’impresa, svincolando il suo rischio da quello Paese
Per ottimizzare la posizione fiscale quale scelta conviene al risparmiatore: fare affrancamento, giro titoli o coefficientamento? Vediamo nel dettaglio come si configura ciascuna di queste operazioni
Novità per le imprese in tema di smobilizzo dei crediti certificati verso il sistema bancario e finanziario
Con la legge 220 del 2012, entrata in vigore a partire dal 18 giugno 2013, il legislatore ha voluto mettere un punto fermo su tutto quello che attiene alla gestione finanziaria dei condomini, affermando che per queste strutture amministrative sia obbligatoria la presenza di un conto corrente per condominio ad hoc attraverso il quale far transitare tutti i flussi finanziari in entrata e in uscita
Quale regime scegliere per il proprio risparmio? Non esiste una risposta univoca, ma ciò che è certo è che la tassazione è superiore al 26% e ci vuole l’aiuto di un esperto per dipanare la matassa
La difficoltà, per il cliente cui è stato addebitato un interesse non dovuto, consiste nel dimostrare l’avvenuta illecità e nel riuscire a riavere le somme
L’esigenza di regolamentare l’attività bancaria trova la propria ragion d’essere nell’interesse sociale alla stabilità e all’efficienza del mercato finanziario.
Per rendere conto di tale interesse pubblico occorre evidenziare la funzione economica dell’attività bancaria nonché i possibili effetti di situazioni di crisi.
Quando si ragiona di Bilancio generalmente si pensa ad un adempimento necessario e poco gradito; è visto perlopiù come uno strumento, anche un po’ obsoleto, funzionale al calcolo del risultato “fiscale” d’esercizio. Per la maggior parte degli imprenditori il Bilancio è, insomma, un adempimento burocratico necessario al calcolo delle imposte in un paese dove, ed è un fatto, la burocrazia e il fisco stritolano le imprese limitandone fortemente la capacità competitiva.
In questo contesto ancora precario, l’assicurazione crediti svolge il suo ruolo di selezione, indirizzo e tutela del buon fine delle forniture a dilazione delle aziende che producono beni o servizi, proponendosi come uno strumento flessibile e affidabile per ridurre l’impatto fortemente negativo che una improvvisa mancanza di liquidità potrebbe generare all’impresa