
Tante le modifiche previste che mirano sia a proteggere maggiormente i lavoratori negli appalti pubblici, stabilendo regole più chiare sull’applicazione dei CCNL, sia a rendere possibili verifiche più precise per stabilire l’equivalenza delle tutele
Tante le modifiche previste che mirano sia a proteggere maggiormente i lavoratori negli appalti pubblici, stabilendo regole più chiare sull’applicazione dei CCNL, sia a rendere possibili verifiche più precise per stabilire l’equivalenza delle tutele
Approvato il regolamento ministeriale sui criteri di svolgimento della procedura
Restano irrisolti diversi nodi, tra cui quello relativo alle difformità degli immobili vincolati o in zona vincolata
Da mero strumento deflativo quale filtro alla domanda giudiziale, diviene un percorso più facile, adeguato e diverso di accesso alla giustizia in una prospettiva attuativa del pieno sviluppo della persona nel momento della crisi della relazione che sorge nella comunità di cui è partecipe
Fino al 28 febbraio 2025, gli utenti designati quali punti di contatto dovranno compilare, tramite il Servizio NIS/Registrazione, la dichiarazione per il soggetto designante ai fini della sua registrazione, assicurandosi che le informazioni fornite siano corrette e aggiornate, fatta salva la possibilità di modificare e/o integrare la dichiarazione medesima. La mancata registrazione, comunicazione o aggiornamento […]
Bisogna preparare tutti gli operatori alle possibili devianze dell’uso dei software di ultima generazione. Se un algoritmo dovrà scrivere un provvedimento amministrativo, ad esempio, una delle più preoccupanti implicazioni negative è la potenziale produzione di informazioni false o inappropriate
L’utilizzo dell’intelligenza artificiale apre la strada a una giustizia più accessibile e democratica in cui le decisioni sono orientate dalla corretta e veloce elaborazione dei dati, ma sempre dietro la regia umana
Un modello italiano di successo che si affianca alla mediazione e ad altri procedimenti in un panorama tipologico poliedrico che mira a creare un sistema di giustizia sostenibile
La novità legislativa dell’occasionalità della permeabilità mafiosa resta ancora di difficile lettura e comunque utilizzata con grande attenzione, con il risultato di rendere finora pressocché inutili gli strumenti approntati dal Legislatore
Avvalersi delle nuove tecnologie può rivelarsi utile per prevenire, contrastare e ridurre l’evasione e l’elusione fiscale, ma anche per evitare il contenzioso tributario favorendo le soluzioni conciliative