Un caso esemplare dalla recente giurisprudenza relativo a una violazione di norme di prevenzione rientrante nella responsabilità dell’imprenditore e del responsabile per la sicurezza
Sicurezza precaria? Rifiuto di lavorare legittimo

Nel caso in cui l’azienda non adotti idonee misure di sicurezza, o in assenza di queste, la Corte di Cassazione ha legittimato i lavoratori a non eseguire la prestazione, conser vando il diritto alla retribuzione
Agevolazioni: le misure attualmente fruibili dalle imprese

On line la Guida del Ministero dello Sviluppo Economico che le raggruppa in quattro macro-aree di intervento: competitività, innovazione, efficienza energetica e internazionalizzazione
Fallimento, il giudice italiano non può dichiararlo in caso di trasferimento effettivo della sede all’estero
Non sussiste la giurisdizione del giudice italiano in merito alla richiesta di fallimento se il trasferimento all’estero della sede sociale é effettivo e ció trova conferma nella residenza all’estero dei soci e dell’amministratore nonché nella possibilità di notificare regolarmente l’istanza di fallimento nel luogo indicato come sede legale all’estero
6 tipologie di collega con cui è difficile lavorare

Il lamentoso, l’impegnato e lo svogliato sono solo alcune delle personalità che possono rendere le giornate di lavoro pesanti e interminabili. Hays Response ha individuato 6 piccoli accorgimenti per evitare discussioni e vivere serenamente la vita d’ufficio
La riforma della giustizia civile per la competitività del Paese
Si apre una nuova stagione di modifiche al processo e riordino dei sistemi ADR
Valorizzazione della proprietà industriale, l’occasione offerta da “Marchi+2” e “Disegni+3”
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha pubblicato due bandi, con un budget complessivo di 7,5 milioni di euro, che prevedono agevolazioni interessanti per micro, piccole e medie imprese
Cassazione sez. lavoro 20540/2015, attenzione al licenziamento facile

Il commento a una sentenza apripista, prima interpretazione sulla disciplina del decreto sulle tutele crescenti
Garanzia e certificazione di qualità: il marchio collettivo e il marchio collettivo geografico (MCG)
Attraverso la creazione di un MCG si garantisce che più prodotti, appartenenti a produttori differenti ma comunque accomunati dall’origine territoriale, possiedano delle specifiche e omogenee proprietà
organolettiche, in virtù dell’area geografica di provenienza
La Legge di Stabilità 2016 istituisce il fondo di solidarietà per i coniugi in stato di bisogno
Al via in forma sperimentale il Fondo per il coniuge che dopo la separazione non riceve il pagamento dall’altro coniuge obbligato e per cui si configura lo stato di bisogno