La legge di Stabilità 2015 innalza la soglia a 3000 euro per i pagamenti. La “causa” del trasferimento, come in passato, continua ad essere invece irrilevante
La cessazione del contratto di agenzia e l’indennità all’agente
Quando si conclude il rapporto di agenzia spesso si genera un contenzioso tra il preponente e l’agente derivante dalla liquidazione delle provvigioni e dell’indennità
Agenzia delle Entrate, incarichi dirigenziali e sentenza Mascolo

Per la Suprema Corte di Cassazione gli atti dei dirigenti decaduti sono validi. I funzionari, inoltre, facendo ricorso a quanto stabilito dalla Corte di Giustizia Europea, potrebbero richiedere di essere stabilizzati
Ammissibile l’impugnazione degli atti tributari conosciuti attraverso l’estratto del ruolo
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite con la sentenza n. 19704/2015 ha finalmente fatto chiarezza su una questione estremamente controversa
Tirocini, la buona occasione per entrare in azienda

Confindustria Salerno, attraverso una convenzione con l’Arlas, nel periodo gennaio 2014-novembre 2015 ha avviato 64 percorsi di stage presso 21 aziende socie con un esito occupazionale di circa il 30%
Vero Made in Italy? La garanzia del Sigillo Informatico

Uno dei sistemi più innovativi per tutelare consumatori e aziende da contraffazioni e frodi è la piattaforma che offre la possibilità concreta di verificare direttamente la catena produttore–distributore–consumatore con strumenti informatici di uso comune
Nuovi strumenti per salvare le imprese in crisi
Tra le novità, oltre a quelle che accelerano le procedure, anche l’apertura alla concorrenza nel concordato preventivo, con offerte per l’acquisto dei beni che possono essere presentate anche da terzi soggetti
Cassazione, cosa rischia il lavoratore improduttivo

Con la sentenza n. 14310/2015 la Suprema Corte ha confermato il licenziamento di un dipendente che ometteva di compilare il “performance dialogue”, oltre ad avere un rendimento decisamente scarso
Sicurezza nel cibo, primo step: la corretta etichettatura

Dal 13 dicembre 2016 le disposizioni relative alle indicazioni nutrizionali, che riguardano il contenuto calorico, i grassi, i carboidrati con specifico riferimento agli zuccheri e il sale, espressi come quantità per 100g o per 100 ml o per porzione dovranno essere esposti nella parte anteriore dell’imballaggio
Ammortizzatori sociali, la svolta
CIGO, CIGS e CdS riformati, ridimensionati e accorpati in un unico testo organico. Termini più brevi per le aziende che intendono presentare domanda