Licenziato un dipendente – adescato, sotto mentite spoglie, dal suo capo del personale esasperato dal comportamento illecito dello stesso – per essersi connesso ripetutamente durante l’orario di lavoro a una piattaforma social
Condono in Campania, interviene la Corte Costituzionale
Legittimato l’articolo 9 della Legge Regionale Campania 16/2014 sul “condono semplificato”
Contraffazione in Rete, come tutelare il proprio brand
Un monitoraggio efficace e piuttosto rapido del proprio marchio online è indispensabile per reagire con tempestività alle eventuali violazioni
Sistemi alternativi di “dispute resolution”, la statistica ne conferma l’efficacia
Alcuni dati recentemente pubblicati dal Ministero della Giustizia relativi al primo trimestre del 2015 segnano un incremento del 22% delle istanze di mediazione rispetto allo stesso trimestre del 2014
Diritto alle ferie e disabilità

La Corte di Giustizia ha stabilito che i giorni di riposo retribuito spettano anche ai disabili che hanno prestato la propria attività presso i CAT, ovvero i Centri di Aiuto, perché a tutti gli effetti lavoratori subordinati
L’affitto d’azienda nella gestione della crisi d’impresa
Una soluzione che può consentire una gestione “ponte” in vista della presentazione di una proposta di concordato preventivo da parte della società concedente o di un accordo di ristrutturazione dei debiti
Procedura fallimentare, i versamenti sui conti correnti sono revocabili

La Cassazione ha respinto il ricorso promosso da un istituto di credito affermando che il credito della banca derivante dall’anticipazione era stato soddisfatto con provvista di denaro ottenuta erodendo il patrimonio della società poi fallita
Pmi e finanza alternativa, le proposte di SACE
Un seminario il 20 maggio prossimo approfondirà le soluzioni e i servizi assicurativi e finanziari che Sace offre alle imprese
Reputazione economica, come difendersi in caso di illegittima segnalazione alla Centrale Rischi

I danni risarcibili possono essere sia patrimoniali, per perdita subita o mancato guadagno, che non patrimoniali, quali il danno all’immagine professionale e sociale e quello all’affidabilità commerciale dell’imprenditore
Lavoro, i rischi derivanti da una non corretta gestione del personale

La Corte di Cassazione con la sentenza n. 1262/2015 ha solo in parte confermato i verdetti di primo e secondo grado limitatamente alla dequalificazione e mobbing di un lavoratore, ma ha cassato quella di licenziamento