Con il provvedimento del governo Renzi “Sblocca Italia” è stato regolamentato il “Rent to buy”, la Legge 164/2014 ha convertito il decreto con alcune modifiche
Conflitto di interessi, quando la revoca dell’amministratore di SRL è giustificata

Una recente sentenza ha evidenziato che gravi irregolarità nella gestione di una società possono essere un buon motivo per la re voca cautelare del suo amministratore, al fine di impedire l’aggravarsi dei danni degli illeciti commessi. Il caso discusso al Tribunale di Bologna
In arrivo nuovi sistemi di dispute resolution per i contratti pubblici
È all’esame del Parlamento il disegno di legge delega (n. 1678) per l’attuazione di tre Direttive europee (2014/23/UE, 2014/24/UE e 2014/25/UE del 26 febbraio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio), rispettivamente sull’aggiudicazione dei contratti di concessione, sugli appalti pubblici e sulle procedure d’appalto degli enti erogatori nei settori dell’acqua, dell’energia, dei trasporti e dei servizi postali
Anatocismo, interessi passivi e commissioni non dovute: il “banco” perde

Una sentenza del Tribunale di Ancona stabilisce che l’istituto di credito restituisca al correntista le somme illegittimamente incassate perché mai concordate, oltre a farsi carico delle spese legali
Edilizia premiale, come una buona legge può essere inibita dalle titubanze regionali

Dopo tre anni dalla Legge 106/2011, il legislatore campano, inserendo un comma casuale in un legge di bilancio complessa, ha deciso di mettere un freno alle attività dei Comuni bloccando così le pratiche già avviate
Agevolazioni per nuove assunzioni

Opinabile, secondo il consulente del lavoro Alberto Romano, la scelta di abrogare in maniera permanente la L. 407/90 in favore di un beneficio che, al momento, ha solo un anno di durata
In arrivo un Codice di autoregolamentazione per gli organismi di mediazione

Sarà presentato ufficialmente il 6 marzo 2015, nel corso di un incontro organizzato presso la sala Vanvitelli dell’Avvocatura di Stato di Roma. Lo scopo finale è quello di aumentare il grado di fiducia degli utenti del servizio di mediazione, agevolando pertanto il ricorso a questa procedura di ADR, e di fornire ai litiganti e ai loro avvocati una scelta più consapevole tra i vari operatori
Il progetto T.R.ON™

Come tutelare la propria reputazione e la propria privacy nel vasto mare di Internet
Decreto legislativo sulla certezza del diritto: novità per i reati tributari
Tra le modifiche, in caso di omessa dichiarazione è prevista la pena della reclusione da un anno e sei mesi a 4 anni, mentre la soglia di punibilità è innalzata da 30.000 a 50.000 euro
Il trust nella crisi d’impresa

Una sentenza della Cassazione ha stabilito l’irriconoscibilità dell’istituto in caso di fallimento aziendale e di successiva liquidazione del patrimonio