
La Corte di Cassazione ha stabilito che per questa tipologia di contratto non è necessario l’atto pubblico
La Corte di Cassazione ha stabilito che per questa tipologia di contratto non è necessario l’atto pubblico
I permessi di costruire in deroga agli strumenti urbanistici territoriali, finora ammessi solo in caso di edifici pubblici, saranno possibili anche per gli interventi di ristrutturazione edilizia e urbanistica in aree industriali
Lungo l’iter parlamentare per la conversione in legge: ci si augurano modifiche e integrazioni, specie in relazione alla negoziazione assistita e alla sua obbligatorietà
Punto di forza dell’Italia è il limitato debito privato, 126% del PIL, rispetto ad una ricchezza privata di 8.000 miliardi. Sfruttiamo questa potenzialità nazionale fino a quando possibile
In Italia sono tre le possibili fonti di reddito pensionistico. Vediamo nel dettaglio opportunità e limiti di tutte e tre le soluzioni
Con la sentenza n. 18678/2014 la Corte di Cassazione amplia il principio dello scarso rendimento arrivando a giustificare il provvedimento risolutorio per un lavoratore poco proficuo
Con la sentenza n. 4869/2014 la Corte di Cassazione ha nuovamente cambiato i riferimenti: l’onere della prova della compatibilità dell’attività “altra” svolta dal lavoratore durante l’assenza per malattia spetterebbe, in giudizio, al datore di lavoro e non al lavoratore
Le startup che approderanno nel nostro Paese potranno godere di benefici fiscali e finanziari, ma dovranno essere società a responsabilità limitata, domiciliarsi e porre la propria sede nel nostro territorio
Il testo finale sul quale viene raggiunto l’accordo con le maggioranze potrebbe avere un contenuto in parte diverso rispetto alla proposta inizialmente presentata
La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 16381 del 17 luglio 2014, ha sollevato dal suo incarico un Dirigente medico per mancata partecipazione alle riunioni di équipe e per critica all’operato di un collega, rigettandone il ricorso per addebiti inconfutabili