
L’obiettivo è di ridurre la durata dei processi civili del 40% sino ad arrivare a “quota mille”, cioè cause lunghe in media mille giorni
L’obiettivo è di ridurre la durata dei processi civili del 40% sino ad arrivare a “quota mille”, cioè cause lunghe in media mille giorni
Oltre alla conoscenza normativa, l’esperto deve conoscere lo specifico settore di attività e la struttura organizzativa, così come le attività di trattamento svolte, i sistemi informativi utilizzati, le misure di sicurezza adottate e le esigenze specifiche richieste dal titolare o responsabile del trattamento
La costruzione di una strategia di prevenzione dell’infiltrazione criminale va maggiormente conciliata con l’esigenza di tutelare la libertà di iniziativa economica e la presunzione di innocenza. In questo processo di necessario aggiustamento, un ruolo prioritario deve assumerlo la giurisprudenza
Il 16 giugno scorso la Ministra Cartabia ha firmato i 24 emendamenti che, ora, hanno iniziato il loro iter parlamentare nella prospettiva di un approdo nell’aula di Palazzo Madama a partire dal 20 luglio 2021. Con riguardo specifico alla mediazione, il maxiemendamento del Governo si pone in perfetta sintonia con le proposte della Commissione Luiso e […]
Piuttosto che limitare i ricorsi al TAR, bisognerebbe rendere finalmente più chiari i percorsi normativi
Essenziale il ricorso agli strumenti alternativi di risoluzione delle controversie, potenziando l’uso dell’arbitrato, della negoziazione assistita e della mediazione
Il Tribunale adesso può omologare l’accordo anche in mancanza dell’adesione da parte dell’amministrazione finanziaria o degli enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie
La crisi covid può diventare l’opportunità, ma senza commettere errori nel processo di riforme
Come funziona e quali clausole contempla questa modalità di vendita on line grazie alla quale il seller vende un prodotto a un utente finale, senza possederlo materialmente nel proprio magazzino
Ridimensionare la mediazione non è la soluzione, soprattutto in ragione dei numeri: il ricorso a questa procedura in Italia è sei volte superiore al resto d’Europa