
Il Comitato Europeo chiarisce l’applicazione dell’articolo 17 del GDPR
Il Comitato Europeo chiarisce l’applicazione dell’articolo 17 del GDPR
L’iniziativa nasce dalla dichiarata esigenza di procedere ad un’approfondita ricognizione sistematica delle procedure stragiudiziali esistenti e di un loro possibile incremento al fine di contribuire alla deflazione del contenzioso giudiziario e al potenziamento dell’accesso alla giustizia per tutti i cittadini
Secondo i dati del Ministero della giustizia, in Italia ci sono oltre 550mila procedimenti pendenti che potrebbero causare richieste di indennizzo per l’irragionevole durata del processo
Tra le priorità del nuovo Governo sarebbe utile un patto per la riforma della giustizia civile
Legittimo quando mutano in peius le clausole statutarie per la distribuzione degli utili
I dati statistici per il 2018 consolidano l’ABF nella fiducia di consumatori, imprese e intermediari bancari
La sfida per il rinnovamento della professione forense è lanciata. L’avvocato ora può ambire a divenire il motore propulsore della rinascita di un sistema sostenibile della giustizia civile e, per ciò stesso, adeguato, coerente, efficace ed efficiente
Da settembre 2018 sono stati avviati i primi controlli sul rispetto del principio di responsabilizzazione (accountability) istituito dal G.D.P.R.
Le ambizioni della piattaforma e di Wiseview raccontate da Adriana Rizzo
Il Tribunale di Milano nella motivazione della sentenza 9440/2018 evidenzia che la tutela è limitata e circoscritta solo a quelle opere che dimostrino un “valore artistico accertato con criteri obiettivi”, pertanto, oltre al requisito della novità e dell’originalità, le opere del disegno industriale devono possedere anche l’ulteriore requisito del carattere creativo e del valore artistico