
Dal 3 gennaio 2018 anche le piccole e medie imprese possono accedere al mercato dei capitali attraverso l’equity – crowdfunding, inizialmente, riservato esclusivamente alle startup e PMI innovative
Dal 3 gennaio 2018 anche le piccole e medie imprese possono accedere al mercato dei capitali attraverso l’equity – crowdfunding, inizialmente, riservato esclusivamente alle startup e PMI innovative
La mediazione concorre – con altri sistemi ADR di tipo diverso qual è l’ABF – a creare un circolo virtuoso e, proprio per questa ragione, la partecipazione degli intermediari ai tavoli mediativi dovrebbe essere assicurata normativamente e vigilata dalla Banca d’Italia per incidere positivamente sul tasso di litigiosità e sui carichi degli uffici giudiziari
L’Agenzia delle Entrate dovrà rivedere la procedura relativa alla trasmissione delle fatture elettroniche, modificando le modalità digitali del trattamento che dovrà essere compliant al GDPR. Il Garante non fa sconti alla pubblica amministrazione
In virtù del principio di unitarietà dei segni distintivi, il preuso di un marchio, così come quello di altri segni distintivi, può comportare l’invalidità, per mancanza del requisito di novità, di un marchio successivamente registrato
I distinguo necessari in tema di idonea motivazione nel caso di autotutela amministrativa
I giudici della Suprema Corte hanno ritenuto che l’accertata violazione della normativa antitrust, in seguito all’adozione di una modulistica conforme allo schema predisposto dall’Associazione Bancaria Italiana, si ripercuote anche sui contratti stipulati precedentemente a tale accertamento
Al The Church Palace di Roma l’evento, patrocinato dall’Università Roma Tre e da Unindustria, e organizzato dalla Concilia Lex S.p.A., organismo di mediazione autorizzato dal Ministero della Giustizia
Il debito fiscale della società incorporata determina carenza del requisito di regolarità fiscale della società incorporante ai fini della presentazione della domanda di partecipazione alla gara. Il requisito fiscale deve essere posseduto già al momento della presentazione delle offerte e fino alla sua aggiudicazione. Non incide sul possesso del requisito la semplice presentazione dell’istanza di […]
Offendono la reputazione di varie persone, oscurata la pagina del social e condannati i titolari degli account
Nel determinare l’esistenza di un rischio di confusione tra brand, il confronto tra gli stessi deve fondarsi sull’impressione “complessiva”, tenendo conto, in particolare, degli elementi distintivi e dominanti