
La globalizzazione economica impone a tutte aziende del mondo, per far fronte a una forte competizione, un bisogno costante e progressivo di innovazione e una naturale tendenza verso i mercati internazionali.
La globalizzazione economica impone a tutte aziende del mondo, per far fronte a una forte competizione, un bisogno costante e progressivo di innovazione e una naturale tendenza verso i mercati internazionali.
Nel quinquennio 2016-2021 investiti oltre 12 milioni di euro prevalentemente per attività in ambito digitalizzazione, internazionalizzazione, turismo e promozione del territorio. Coinvolte direttamente oltre 3.000 imprese
L’idea di comprare casa a New York ha sempre il suo fascino. È il sogno di conquistare la città che non dorme mai, un sogno che ancora, nonostante tutto, attrae investitori e avventurieri verso NYC.
Per i commercianti si fa concreta la possibilità di dare nuovo valore al proprio invenduto, per gli utenti di acquistare alimenti ancora freschi a un terzo del prezzo originale
La startup campana presente alla più grande conferenza globale sulla tecnologia in corso a Lisbona
Nasce a Salerno la Fabbrica ecologica a colori, una nuova iniziativa delle Arti Grafiche Boccia in occasione dei 60 anni dalla sua fondazione nel solco del tema generale del progetto di rilancio che è “Oltre”: andare oltre, superarsi
Andrea Prete, presidente di Unioncamere, sottolinea il cambio di competenze nel mondo del lavoro: «Investire in questi settori equivale a creare occupazione, crescita e inclusione sociale»
Cresce sempre di più l’attenzione verso il welfare aziendale, cioè quell’insieme di beni, servizi e iniziative finalizzate ad accrescere il potere di spesa, il benessere e la salute di chi svolge un’attività lavorativa.
È necessario un piano di ricollocazione, sulle piattaforme europee, di produzioni di acciaio, microchip e materie plastiche, in modo da dipendere meno da altri Paesi. «In gioco c’è la competitività presente e soprattutto futura delle nostre imprese»
Nell’epoca digitale sono stati molti gli stravolgimenti che hanno riguardato gesti e attività legate a doppio filo alla nostra routine, soprattutto per quanto concerne la sottoscrizione di accordi e contratti.