
Un riconoscimento ai progetti di crescita dell’azienda salernitana che fa dell’internazionalizzazione il suo miglior driver
Un riconoscimento ai progetti di crescita dell’azienda salernitana che fa dell’internazionalizzazione il suo miglior driver
Confindustria Salerno ospiterà i lavori del workshop organizzato da UniCredit
I modelli di lavoro stanno cambiando ed è fondamentale il loro allineamento con l’ambiente lavorativo per consentire massime prestazioni, funzioni e servizi
Inaugurata il 22 giugno scorso, l’infrastruttura è stata immaginata per collegare numerosi saperi e competenze presenti in Campania e creare reale valore in termini economici e sociali
Allo scopo di far conoscere da vicino e in profondità i luoghi simbolo della Campania, insegnando per via diretta il valore della tutela degli stessi e, al contempo, alimentando lo sviluppo del senso di cittadinanza, il Liceo Classico Torquato Tasso di Salerno – in collaborazione con Jobiz Formazione – ha avviato a partire da settembre […]
Venerdì 14 giugno – dalle ore 9.30 in Confindustria Salerno – si terrà un momento di incontro fra il mondo del dottorato di ricerca universitaria e quello imprenditoriale, in cui assoluti protagonisti saranno 13 progetti di ricerca ad alto impatto innovativo, con l’obiettivo di innescare possibili, buone collaborazioni tra PhD e Industrie.
Il corso di formazione consente di ottenere il rilascio del titolo di “Responsabile delle questioni Doganali” ed è rivolto sia alle aziende già certificate AEO che devono obbligatoriamente adeguarsi al criterio previsto dal nuovo codice all’art. 39, lettera d (art. 27 del regolamento di esecuzione), sia alle aziende che intendano richiedere l’autorizzazione AEO.
Per vincere la sfida competitiva è indispensabile adottare forme di governance più evolute, che prevedano l’esternalizzazione parziale e totale dei servizi no core ad un provider per il quale prodotti/servizi affidati costituiscano il proprio core business. Vediamo quali sono i passi fondamentali da compiere
Numerosi sarebbero i vantaggi derivanti dalla sostituzione dei contenitori rigidi, ma le applicazioni degli assorbitori di ossigeno agli imballaggi flessibili sono ancora estremamente limitate a causa delle difficoltà pratiche legate alla manipolazione dei materiali. La soluzione innovativa proposta da Annalisa Apicella, ingegnere chimico alimentare e dottoranda in Ingegneria Industriale dell’Università degli Studi di Salerno, è […]
«Il dispositivo proposto – spiega il professor Antonio Di Bartolomeo – permette di misurare contemporaneamente la temperatura e la gradazione alcolica di tutti i tipi di bevande in modo economico, altamente preciso e affidabile»