Smart city è un neologismo privo di senso se associato alla semplice implementazione di tecnologie elaborate altrove, all’interno del contesto urbano di riferimento. La sfida per la città intelligente è esserlo – divenire, cioè – polo d’attrazione del talento creativo
Il paesaggio come risorsa

Idee e progetti per un nuovo sviluppo, dalla tutela attiva delle aree interne al riuso di siti dismessi come incubatori d’impresa
Ecosostenibilità in casa: dagli oggetti ai mobili di design

L’ecosostenibilità è una scelta di vita, che riguarda anche la casa e gli oggetti e i mobili con cui si decide di arredarla. È il caso del green design che si premura di creare oggetti e mobili non solo belli, ma anche ecosostenibili, unendo l’utile al dilettevole, per uno stile di vita più sano e responsabile
Sblocca Italia,cosa cambia per l’edilizia privata
Arriva qualche semplificazione importante, tra cui quella relativa alla comunicazione degli interventi di manutenzione straordinaria su case e immobili d’impresa. Il promotore dovrà trasmettere all’Amministrazione la CIL «asseverata» con la quale il tecnico attesterà la conformità dell’intervento
Il “turismo accessibile”, una risorsa da potenziare

Diventa sempre più necessario promuovere e diffondere una cultura dell’ospitalità in condizioni di pari opportunità, attenta ai bisogni delle diverse tipologie di utilizzatori
Architettura e design: da Eero Saarinen a Philippe Starck

Che le due arti si influenzino e si completino a vicenda non è una novità, motivo per cui alcuni tra i più grandi architetti sono anche stati alcuni tra i più grandi designer della storia del Novecento, capaci di rivoluzionare il mondo dell’arredamento e delle strutture, sia pubbliche che private
Urban restyling per le aree industriali dismesse: il buon esempio del MAST

Il progetto è stato voluto per integrare l’impresa come sistema aperto all’interno del territorio facendone emergere la responsabilità sociale per la crescita della comunità di cui è parte integrante