
Le aziende che decidono di adottarla non solo si mettono al riparo da rischi e contenziosi, ma si posizionano come un soggetto credibile e affidabile sul mercato
Le aziende che decidono di adottarla non solo si mettono al riparo da rischi e contenziosi, ma si posizionano come un soggetto credibile e affidabile sul mercato
La Finanziaria presenta una serie di provvedimenti espressamente dedicati a misure di agevolazione, che affrontano temi cruciali per il futuro del Paese, dal lavoro, al welfare, all’ambiente, alla cultura e la tecnologia. In questo articolo, analizzeremo in dettaglio le misure introdotte, le loro possibili implicazioni e le criticità emerse, fornendo un quadro completo per una […]
Un passo avanti verso un sistema fiscale in grado di tutelare i contribuenti e di rendere più lineare il dialogo con l’amministrazione tributaria
Grazie a questo ulteriore, suppletivo documento, sarà possibile includere investimenti incrementali rispetto a quelli riportati nella comunicazione originaria. Termine ultimo per la trasmissione: 2 dicembre 2024
Un ottimo strumento di efficientamento finanziario se maneggiato con molta cura
In ambito M&A, si procede sempre ad una generale rivisitazione di EBITDA, finalizzata ad una sua normalizzazione
Fondamentale potrà essere il ruolo dell’avvocato tributarista nel far sì che la collaborazione tra contribuenti e fisco sia proficua e corretta, evitando spiacevoli contenziosi
Effetti retroattivi per la misura che si applica ai progetti innovativi intrapresi dal primo gennaio 2024 fino al 31 dicembre 2025. Il credito di imposta inoltre è diverso a seconda del risparmio energetico previsto
Per accedere al credito d’imposta le imprese devono comunicare all’Agenzia delle Entrate entro il 12 luglio 2024 l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dallo scorso 1° gennaio e quelle che prevedono di sostenere fino al 15 novembre 2024
Per evitare il rischio di tassazione delle rinunce unilaterali, sarà indispensabile adottare soluzioni societarie diverse e probabilmente più onerose per la capitalizzazione delle società attraverso l’utilizzo dei crediti dei soci Nell’ambito delle società di capitali, specie a ristretta base partecipativa, è molto frequente il ricorso alle risorse finanziarie dei soci, attraverso appositi finanziamenti (principalmente infruttiferi) […]