
La nuova disciplina finalmente equipara l’elusione fiscale all’abuso del diritto
La nuova disciplina finalmente equipara l’elusione fiscale all’abuso del diritto
Un’ulteriore pronuncia a favore del contribuente. Per la Consulta è necessaria l’osservanza del termine dilatorio, pena la nullità dell’avviso di accertamento per consentire che lo stesso sia specificamente motivato» dall’ufficio tributario
Quali spese, e in quale percentuale, sono detraibili per le aziende che partecipano a Expo 2015? L’Esposizione Universale è anche una enorme fiera del food, con una presenza imponente di aziende del settore. Ma che trattamento fiscale hanno le spese inerenti tali tipi di eventi?
Per i visitatori extra–UE che acquistano merci in Italia in occasione della manifestazione è disponibile una procedura automatizzata per l’esonero dall’IVA
La prima cosa cui bisogna stare attenti è il doppio click, in quanto si rischia di mandare più volte la stessa fattura al Sistema di Interscambio. A detta dell’Agenzia delle Entrate è stato questo il codice di errore più diffuso riscontrato a partire dal 6 giugno del 2014
In agenda la discussione sulla delicata riforma del falso in bilancio e dei reati fiscali
Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo riconosce un credito d’imposta del 30% dei costi – fra il 2014 e il 2016 – ritenuti eleggibili. Diverse le tipologie di spesa ammissibili fino a un massimo di 41.666 euro per ciascun beneficiario
La Legge di Stabilità 2015 ha anticipato i termini di presentazione al 28 febbraio successivo al periodo di imposta di riferimento e quelli relativi al versamento del saldo al 16 marzo
Il primo mese dell’anno porta in dote due importanti semplificazioni in ordine ad altrettanti strumenti propulsivi di crescita del nostro sistema imprenditoriale
Tra le modifiche, in caso di omessa dichiarazione è prevista la pena della reclusione da un anno e sei mesi a 4 anni, mentre la soglia di punibilità è innalzata da 30.000 a 50.000 euro