L’espropriazione dei beni di una società è stata limitata esclusivamente a quei beni che sono collegati direttamente al reato
Rc Auto, una questione disomogenea
Le assicurazioni Responsabilità Civile Auto (RCA) in Italia costano più del doppio di quanto viene richiesto mediamente nei Paesi dell’Unione Europea. In Campania poi le polizze RCA costano più del doppio della media nazionale. Tutto rimarrà com’è, purtroppo.
Maccauro: «Ecco la nostra proposta per una fiscalità di vantaggio locale»

Il presidente di Confindustria Salerno, Mauro Maccauro, ha incontrato questa mattina nella sede dell’associazione i rappresentanti dei Comuni salernitani nei quali insistono gli insediamenti produttivi più significativi della provincia.
Qualche novità per le perdite su crediti
Il tema della deducibilità fiscale delle perdite su crediti sta attraversando un momento di grande popolarità, visto che negli ultimi 18 mesi, c’è stato un continuo susseguirsi di interventi legislativi e interpretativi, tesi, nella sostanza, ad allargarne i confini.
Come se non bastasse l’IMU…pesa anche la TASI
Trapelano notizie scoraggianti sull’incontro Governo-Enti Locali circa la misura del nuovo tributo sui servizi indivisibili
Legge di stabilità 2014: la sanatoria sui ruoli

La norma chiarisce che questa sorta di condono è applicabile a tutti i tipi di ruoli (accertamenti esecutivi, definizione dei carici Irpef, Ires, Irap, a decorrere dal periodo d’imposta 2007, tranne che per le debitorie delle somme da riscuotere per effetto di sentenze di condanna della Corte dei Conti)
Come comportarsi dinanzi al Questionario mod.55.
Circa 35.000 lettere dal Fisco arriveranno al contribuente da qui alla fine di dicembre 2013 dove chiederanno di chiarire le divergenze tra dichiarazione redditi e tenore di vita
Il “tovagliometro” e gli altri accertamenti analitici induttivi
In molti casi l’applicazione di questo strumento perde autorevolezza se viene dimostrata l’approssimazione dei beni utilizzati
Art. 182 Ter LF Transazione Fiscale: un’opportunità sprecata?

Obbligatorio l’utilizzo nel concordato se tra i creditori figura anche l’Erario
I finanziamenti dai soci sotto la lente dell’Agenzia delle Entrate

Si avvicina a grandi passi l’ennesimo adempimento fiscale rappresentato dalla comunicazione dei finanziamenti effettuati dai soci, prevista per il 12 dicembre prossimo.