
Pubblichiamo qui, di seguito, una seconda tranche di proposte di modifica e integrazione dell’intervento legislativo di riforma del processo tributario voluto dal Senator Giorgio Pagliari
Pubblichiamo qui, di seguito, una seconda tranche di proposte di modifica e integrazione dell’intervento legislativo di riforma del processo tributario voluto dal Senator Giorgio Pagliari
Anche attraverso la riforma dell’impianto processuale tributario si potrebbe contribuire a risolvere i gravi problemi economici dell’Italia in recessione. Pubblichiamo qui, di seguito, la prima parte di una serie di proposte di modifica e integrazione dell’intervento legislativo.
A seconda delle annualità che saranno oggetto di accertamento da parte dell’amministrazione, bisognerà attenersi a discipline diverse in termini sia di calcolo, sia di vero e proprio funzionamento dello strumento *
Rifinanziata anche la Cassa integrazione in deroga, soluzioni per 6.500 esodati. Niente rate a settembre e dicembre per le famiglie italiane: il Governo nelle scorse ore ha deciso infatti di abolire l’Imu, la ormai famigerata tassa per le prime case e per i terreni agricoli. La copertura per le due rate 2013 dell’imposta sugli […]
Una circolare dell’Agenzia dell’Entrate specifica che il controllo si fonderà solo su dati certi e che il confronto aperto con il contribuente consterà di due momenti utili per dimostrare l’inesattezza delle informazioni del fisco
La controversia è scaturita da una cartella di pagamento, di cui il contribuente ha chiesto l’annullamento eccependo un vizio di notifica, consistito nel mancato rispetto di tutti gli adempimenti richiesti dalla legge. Il messo notificatore infatti aveva omesso di annotare quale fosse il numero civico dello stabile presso il quale aveva cercato il destinatario dell’atto
L’Amministrazione finanziaria ha lavorato a un Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri con cui procrastinare la scadenza dell’adempimento dal 31 luglio al prossimo 20 settembre, in ossequio alle richieste delle associazioni di categoria.
La dialettica che si è scatenata sull’IMU sta assumendo sempre più i contorni della commedia, in un guazzabuglio scenico dove il numero degli attori aumenta ogni giorno a colpi di dichiarazioni roboanti, meglio ancora se contraddittorie.
Tante facilitazioni. Una su tutte: per la generalità dei contribuenti, l’invito rivolto a presentare il modello di comunicazione dei dati rilevanti viene inserito direttamente nella ricevuta telematica che attesta l’avvenuta trasmissione della dichiarazione dei redditi Unico 2013
Imporre la tassa unilateralmente – senza un reale accordo internazionale – rischia di aumentare le criticità di un sistema finanziario già molto volatile.