
Sotto il profilo della finanza, è necessario che si attui una nuova linea di pensiero che sposi l’idea di dotare le imprese di risorse senza obbligo di restituzione. La liquidità vera è solo quella che deriva da forme di apporto a titolo di equity.
Sotto il profilo della finanza, è necessario che si attui una nuova linea di pensiero che sposi l’idea di dotare le imprese di risorse senza obbligo di restituzione. La liquidità vera è solo quella che deriva da forme di apporto a titolo di equity.
Per i contribuenti residenti o aventi sede legale o operativa nel territorio regionale, la Regione Campania ha deciso: – la sospensione, nel periodo dall’8 marzo al 31 maggio 2020, delle attività di accertamento e controllo relative ai tributi ed alle altre entrate di competenza della Direzione Generale Entrate e Politiche Tributarie (Tassa automobilistica, IRBA, IRESA, […]
Il credito di imposta può essere speso per l’acquisizione o il consolidamento solo delle competenze nelle tecnologie rilevanti per la trasformazione tecnologica e digitale, quali big data e analisi dei dati, cloud, fog computing, cyber security, sistemi cyber-fisici, di visualizzazione e realtà aumentata, prototipazione rapida, robotica avanzata e collaborativa, interfaccia uomo macchina, manifattura additiva, IOT […]
La preoccupazione di porre in essere atti straordinari censurabili da parte dell’Agenzia delle Entrate sta determinando un aumento degli interpelli antielusivi presentati dai contribuenti, molto spesso anche per fattispecie minori.
Secondo l’articolo 1965 del Codice civile la transazione è il contratto con il quale le parti, facendosi reciproche concessioni, possono creare, modificare o estinguere anche rapporti diversi da quello che ha formato oggetto della pretesa e della contestazione delle parti, ponendo fine a una lite già incominciata o prevenendone una che può sorgere tra loro.
Importi e modalità dell’agevolazione che sarà gestita da Invitalia
Con l’arrivo dell’obbligo della fattura elettronica abbiamo assistito ad un netto cambio di tendenza che ci ha portato verso una realtà più digitalizzata e tecnologica.
Il finanziamento copre il 100% dell’investimento, iva esclusa, con un contributo a fondo perduto pari al 35% e il restante 65% a tasso zero, restituibile in 8 anni di cui i primi due di preammortamento, dopodiché rimborsabile in rate semestrali
Vanno motivate in modo adeguato, negli atti societari e nella documentazione contrattuale, le ragioni extrafiscali che spingono all’operazione
Come tutti ormai sappiamo dal primo gennaio 2019 è d’obbligo per le aziende e titolari di Partita Iva l’emissione della fattura elettronica.