Vanno motivate in modo adeguato, negli atti societari e nella documentazione contrattuale, le ragioni extrafiscali che spingono all’operazione
I programmi per la fatturazione elettronica: aspetti da considerare

Come tutti ormai sappiamo dal primo gennaio 2019 è d’obbligo per le aziende e titolari di Partita Iva l’emissione della fattura elettronica.
Innovation manager, 50 milioni di euro per sostenere la trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d’impresa

A partire dal 7 novembre prossimo le imprese potranno instradare, sulla procedura informatica, la compilazione della domanda di accesso alle agevolazioni. La richiesta dell’incentivo avviene per il solo tramite della procedura informatica, accessibile nell’apposita sezione “Voucher per consulenza in innovazione” del sito del Ministero dello Sviluppo Economico
Le novità operative di Resto al Sud

Procedura a sportello per un finanziamento che copre il 100% dell’investimento, di cui il 35% è a fondo perduto e il 65%, invece, è un finanziamento a tasso zero, erogato da uno degli Istituti di credito convenzionati, rimborsabile in 8 anni di cui i primi 2 sono di preammortamento
La perdita su crediti per prescrizione è impossibile?

L’art. 101 comma 5 del DPR 917/86 (TUIR) stabilisce che le perdite su crediti possono essere dedotte se risultano da “elementi certi e precisi” e che questi sussistono – tra l’altro – quando il diritto alla riscossione è prescritto, sulla base delle disposizioni di legge inerenti.
Agevolazioni, come iscriversi nell’elenco del Mise per Innovation manager

Stabiliti i termini per l’iscrizione nell’elenco manager e società di consulenza
La cessione a “sé stessi” di partecipazioni rivalutate: un rischio da non correre
La Legge di Bilancio 2019 ha riaperto nuovamente i termini per la rivalutazione del costo fiscale delle partecipazioni detenute da persone fisiche non esercenti l’attività d’impresa, in società i cui titoli non siano negoziati in mercati regolamentati (articolo 5 Legge n. 448/2001).
Le novità del Decreto Crescita per gli incentivi alle startup

“Nuove Imprese a Tasso Zero” e “Smart e Start” erogano contributi a tasso zero e a fondo perduto
Aree di crisi industriale, finanziamenti al rilancio

Rispetto al bando precedente, ampliate le attività finanziabili tra cui quelle relative alla tutela ambientale, il turismo e l’innovazione organizzativa. Inoltre Invitalia non è più obbligata a partecipare al capitale sociale delle imprese beneficiarie
Ora anche il verbale del finanziamento soci è tassato
L’erogazione di finanziamenti infruttiferi da parte dei soci è una pratica molto diffusa nelle società di piccole o medie dimensioni, al fine di immettere in azienda disponibilità da destinarsi alle attività, senza soggiacere al formalismo e ai vincoli restitutivi, previsti invece nei casi di aumento del capitale sociale.