Categoria: fisco

Legge di Bilancio 2019: misure pro crescita e interventi fiscali

Appuntamento in Confindustria Salerno lunedì 18 febbraio alle ore 15 per un approfondimento mirato, organizzato in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Salerno che dà diritto all’acquisizione di 1 credito formativo per ora di presenza effettiva

La rinuncia ai crediti dei soci non è incasso giuridico

La patrimonializzazione delle società, attraverso apposite rinunce da parte dei soci di crediti verso di esse, è un fenomeno molto diffuso, per via della relativa semplicità di esecuzione e della mancanza di particolari formalità notarili da rispettare obbligatoriamente. Basta infatti, una semplice lettera o uno specifico verbale di assemblea ordinaria e i soci possono devolvere […]

Aiuti alle Pmi creditrici della Pubblica Amministrazione

Tra le misure previste nella legge finanziaria del 2018 sicuramente in primo piano troviamo quella relativa al sostegno alle Pmi creditrici della Pubblica Amministrazione. Tramite il Fondo di Garanzia possono avere aiuti concreti le imprese che sono in difficoltà già verificate, sofferenze, o anche “inadempienze probabili”, nel pagamento di mutui e di finanziamenti bancari verso […]

Misura 4.2.1: finanziamenti alle aziende agroindustriali

La logica dell’agevolazione è quella di integrare il sistema di produzione agricolo con il rispetto dell’ambiente lungo la filiera produttiva Con la misura 4.2.1., pubblicata il 10 luglio 2018 sul Burc e inerente la “Trasformazione, commercializzazione e sviluppo dei prodotti agricoli nelle zone agroindustriali”, la Regione Campania ha l’obiettivo di migliorare – attraverso gli investimenti […]

Innovazione, la Regione Campania stanzia 10 milioni di euro per le Micro e le PMI

Sono ammesse al contributo le imprese con sede legale e/o unità locale in Campania, anche se costituite in Reti di Micro, di Piccole e Medie Imprese e che intendano realizzare un progetto di rete. Gli imprenditori che intendono costituire una rete di imprese possono scegliere tra due possibili forme giuridiche alternative tra loro: l’adozione di […]

Cosa sono le Special Purpose Acquisition Companies

Definibile come una corsia preferenziale per raggiungere l’obiettivo della quotazione in Borsa, per il successo di una SPAC risultano essenziali la qualità e lo standing dei fondatori che ne costituiscono anche il management. L’Agenzia delle Entrate valorizza, anche sotto il profilo della fiscalità, questo strumento finanziario molto utile