Categoria: focus on

Museo dello Sbarco a Salerno, la memoria abita qui

museo

museoL’operazione “Valanga” – la più possente azione anfibia fino ad allora (180mila uomini) superata solo 9 mesi dopo – il 6 Giugno 1943 – dal D-day in Normandia (350mila soldati), grazie all’ausilio di cimeli, reperti e filmati inediti provenienti spesso da collezioni private sparse per il mondo rivive nel Museo dello Sbarco nato nel settembre 2012

Laterza sui Fondi Ue: «Impresa e lavoro dovranno essere il “ponte” tra la vecchia e la nuova programmazione»

alessandrolaterza web3 copy

alessandrolaterza web3 copyPer il Vice Presidente per il Mezzogiorno di Confindustria, Alessandro Laterza, se l’Italia vuole tornare ad essere un grande paese industriale è fondamentale che i quasi 30 miliardi di fondi assegnategli – di cui i 2/3 destinati alle regioni del Sud – contribuiscano al rilancio di una rinnovata politica industriale basata sul manifatturiero, che valorizzi i settori del turismo, dei servizi, della cultura, dell’agroindustria e favorisca il progressivo spostamento delle imprese verso produzioni più efficienti e ad alto valore aggiunto. Dovranno altresì promuovere l’occupazione e la riduzione del cuneo fiscale, nonché rilanciare gli investimenti infrastrutturali attraverso programmi equilibrati tra grandi medie e piccole opere

Premio “Venere d’Oro”, candidature aperte fino al 15 ottobre

logo venere doro

logo venere doroIl  Comitato per  l’Imprenditoria  Femminile  della  Camera  di Commercio  di  Salerno, allo
scopo di diffondere la cultura d’impresa tra le donne e valorizzare l’imprenditoria femminile, promuove la VI Edizione del premio “Venere d’Oro” da assegnare ad imprese femminili della provincia di Salerno che si siano distinte per almeno uno dei seguenti motivi: aver favorito la crescita dell’occupazione femminile; aver realizzato un’idea imprenditoriale innovativa dal punto di vista organizzativo e/o tecnico produttivo; aver svolto attività di ricerca funzionale allo sviluppo della propria realtà aziendale; aver compiuto azioni particolarmente rilevanti per l’internazionalizzazione; aver adottato strumenti di conciliazione dei tempi lavoro/famiglia.

Ecomafie e Mare Mostrum, la Campania prima per illeciti

COSTA PER FOCUS

COSTA PER FOCUSMichele Buonomo, Presidente di Legambiente Campania, lancia l’allarme: «La mano lunga della criminalità organizzata si sia spostata dalla terraferma al mare».

Sono, infatti, cifre da capogiro quelle contenute nei due Rapporti di Legambiente. In quello sulle Ecomafie 2013 salgono a 4.777 i reati, con 3428 tra persone denunciate e arrestate e 1153 sequestri.

Pignataro: «La buona cucina serve il territorio in tavola»

paccheri

paccheri«Oggi, dopo i numerosi scandali alimentari, chi fa la spesa è sempre più attento a ciò che compra, privilegiando alimenti se non di prossimità quanto meno di rintracciabile provenienza, al punto tale che la grande industria – quella attenta e di qualità – si sta rapidamente adeguando». È quanto dichiarato – in occasione dell’incontro sull’Agro-industria del 14 giugno scorso, tenutosi in Confindustria Salerno – da Luciano Pignataro, giornalista, scrittore e blogger, rispondendo alle nostre curiosità sulle abitudini di consumo alimentare degli italiani.

Moda, la Kiton di Ciro Paone emblema di successo taylor made

kiton1

kiton1
La crisi morde ancora, ma il settore del luxury – specie all’estero – resiste e bene. A confermarci questa tesi  Andrea Cardinaletti, vice presidente della Ciro Paone spa Kiton, intervistato a margine del workshop “AGRO-INDUSTRIA, STORIE E STILI DI SUCCESSO”, parte del Progetto “Animazione territoriale e settoriale comparto Agroalimentare” promosso dal Gruppo Alimentare di Confindustria Salerno, finanziato dalla CCIAA Salerno e attuato da POLARIS.