
Stesso mare sì, ma mai stesso costume…Tanti suggerimenti sugli stili cui ispirarsi e su dove acquistare i capi estivi più glamour
Stesso mare sì, ma mai stesso costume…Tanti suggerimenti sugli stili cui ispirarsi e su dove acquistare i capi estivi più glamour
Il 29 aprile prossimo, imprenditori salernitani della meccanica e operatori economici della regione colombiana di Manizales saranno coinvolti in una videoconferenza per un’operazione di business to business
Che fine ha fatto lo Spazio Euromediterraneo, quella grande policy comunitaria che nel 1995 ave va deciso di creare un’area di prosperità condivisa fra Unione Europea e Partners sudmediterranei?
Sono oltre 700 le aziende in più registrate a fine 2014 a dimostrazione della capacità di tenuta e reazione del tessuto imprenditoriale rispetto alle difficoltà
Saper organizzare un evento aziendale nella maniera giusta, rispettando fedelmente quelle che sono le regole del cerimoniale, non potrà che trasmettere a coloro che parteciperanno un’immagine positiva dell’azienda stessa.
La sfida per il nostro Paese è adattare la sua eredità ai tempi attuali. Ancora una volta dal nostro passato diviene il messaggio per tornare ad essere una nazione che, sin dai tempi della Roma antica, produceva ed esportava cultura, impresa, infrastrutture, lifestyle, mecenatismo
Il 19 novembre 2014 – alle ore 09:45, presso Confindustria, Sala Pininfarina-Roma – si terrà l’edizione 2014 dell’ ICS INTERNATIONAL COMMUNICATION SUMMIT. Main Speaker sarà Michael Dobbs, ideatore e produttore della serie televisiva “House of Cards”, tratta dalla sua trilogia di thriller politici
Vale sempre la pena strutturare bene, dal punto di vista fiscale e legale, e sin dal principio, la presenza dell’azienda negli EAU, per evitare controversie future dall’esito incerto
Il Disegno di Legge, approvato alla Camera il 17 luglio scorso, si fonda sul principio che il vero progresso economico si crea solo attraverso partenariati solidi con i Paesi in ritardo di sviluppo
L’incontro di Lisbona del 21 maggio ha scelto un taglio operativo e imprenditoriale per occuparsi di sviluppo sostenibile. La lista dei partecipanti è fitta di nomi della Sponda Sud e Nord dell’Europa: sono pochi quelli italiani.
Ci sembra allora che non solo alla politica, ma anche a gran parte delle imprese italiane stia ancora sfuggendo che vendere all’estero il prodotto finale della catena produttiva non è condizione sufficiente per internazionalizzarsi in maniera durevole