
I documenti da presentare in utilizzo di un credito devono essere preparati nel rispetto delle condizioni del credito, delle disposizioni previste dalle UCP 600 ICC e della prassi bancaria internazionale uniforme, seguendo la relativa gerarchia
I documenti da presentare in utilizzo di un credito devono essere preparati nel rispetto delle condizioni del credito, delle disposizioni previste dalle UCP 600 ICC e della prassi bancaria internazionale uniforme, seguendo la relativa gerarchia
La formazione specialistica in materia di internazionalizzazione – suddivisa in 15 lezioni di aggiornamento professionale – ha ricevuto il plauso dei partecipanti per l’elevato interesse delle materie trattate e per la competenza certificata dei docenti
Le stime di crescita per il Continente per il 2014 sono attorno al 6% e ben 7 delle 10 economie mondiali che registreranno i più elevati tassi di crescita nel quinquennio in corso (2011-2015) appartengono a Paesi Sub-sahariani. Cifre che fanno impallidire le flebili stime di crescita per l’area euro, che secondo il Fondo Monetario Internazionale sono l’1% per il 2014 e l’1,4 per il 2015. Per l’Italia va ancora peggio: 0.6% per il 2014 e 1,1% per il 2015. Sono cifre, appunto. E non opinioni
In virtù delle sue caratteristiche il credito documentario rimane un eccellente strumento per la copertura del rischio di insolvenza nelle operazioni commerciali con l’estero, ma è necessario comprenderne adeguatamente il funzionamento per ottenere le previste prestazioni dalle banche coinvolte nell’operazione
Nell’ambito del progetto Fondimpresa For.It. – Formazione per l’Innovazione tecnologica, capofila SFC/Sistemi Formativi Confindustria – si è tenuto lo scorso 10 dicembre in Confindustria Salerno il seminario informativo intitolato “Le opportunità di internazionalizzazione per le imprese salernitane: programma promozionale Ice – http://www.ice.gov.it – e il Piano Export Sud”.
A presentare i cambiamenti che negli ultimi anni hanno investito l’Agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese italiane il Direttore Generale dell’Istituto, Roberto Luongo.
Il Gruppo Alberghi, Turismo e Tempo Libero di Confindustria Salerno ha preso parte al Workshop Svezia che ha avuto luogo il 14 novembre scorso a Stoccolma presso l’Hotel Scandic Grand Central. Il workshop – promosso da Intertrade, azienda speciale della Camera di Commercio – nell’ambito delle attività di marketing territoriale, ha consentito alle aziende partecipanti […]
L’iniziativa prevede la possibilità per le aziende di richiedere un contributo a fondo perduto, a parziale concorso delle spese di partecipazione al progetto Paese Turchia, secondo quanto previsto dal regolamento camerale per l’erogazione di voucher per l’internazionalizzazione delle imprese.
La preoccupazione principale per un manager che è intenzionato a internazionalizzare la sua azienda risulta essere quella relativa ai costi addizionali legati a questi tipi di operazioni, che si vanno ad aggiungere a quelli sostenuti per le attività domestiche e che rischiano di rappresentare una grossa barriera all’ingresso che solo alcune aziende riescono a superare con successo
L’iniziativa, che rientra nel programma “Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese salernitane” proposto da Confindustria Salerno e finanziato dalla Camera di Commercio salernitana, prevede la possibilità di richiedere un voucher a parziale concorso delle spese sostenute dall’azienda per l’adesione all’incoming.
L’iniziativa mira a sostenere le PMI italiane nella ricerca di nuove opportunità commerciali attraverso l’organizzazione di incontri d’affari B2B con potenziali partner locali.