
Isabella D’Addeo, Co-Founder e Business Developer della startup: «Grazie alla tecnologia blockchain e ad un framework di sensori IoT, la nostra piattaforma rende più consapevoli i consumatori della filiera agroalimentare»
Isabella D’Addeo, Co-Founder e Business Developer della startup: «Grazie alla tecnologia blockchain e ad un framework di sensori IoT, la nostra piattaforma rende più consapevoli i consumatori della filiera agroalimentare»
Una lezione di resilienza quella dei fratelli Cascone, fatta di audacia, attenzione all’ambiente, coraggio e qualità
Annullate le distanze tra centro e periferie grazie alla connettività dei prodotti smart e dei servizi online offerti, capaci di migliorare la qualità di vita di tutti i cittadini
Tra i membri e soci fondatori della Comunità c’è il Gruppo Magaldi che fornisce le batterie per lo storage ottimizzando le performance della CER
Nata nel 1816, l’azienda specializzata nella fabbricazione di pedane in legno per l’industria manifatturiera locale, è oggi alla sua quinta generazione
L’impianto realizzato presso la sede di Buccino, comune in cui si vuole insediare una CER, permette alle aziende di affrancarsi dalla dipendenza da gas per la generazione di calore elettrificando e decarbonizzando i processi produttivi. Ce ne parla Letizia Magaldi, vicepresidente Magaldi Green Energy
Installata sulle macchine la più recente tecnologia di polimerizzazione a LED per ridurre al minimo le emissioni di anidride carbonica
L’azienda di Eboli vince il concorso come “Best Performer dell’Economia Circolare” con il progetto Poseidon Energy Green. La premiazione si terrà durante l’Innovation Days il 13 dicembre a Roma presso Unindustria
L’azione, frutto della sinergia tra mondo della scuola e imprese, era inclusa nella quattordicesima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti (SERR), evento teso a incoraggiare tutti gli europei a realizzare azioni di sensibilizzazione sulla gestione sostenibile delle risorse e dei rifiuti
Il rivestimento esterno di ogni chicco di caffè, chiamato silverskin, da scarto diventa ingrediente per dar vita a un prodotto fertilizzante in pellet a base vegetale consentito in Agricoltura Biologica. Con il sottoprodotto si genera nuovo valore, si abbatte notevolmente la quantità di rifiuti da smaltire e i costi connessi