Il percorso formativo, completamente gratuito, è riservato a 15 laureati e laureandi under 35 con un background in discipline economiche, ingegneristiche, informatiche o scientifiche. L’obiettivo è formare Operations & Manufacturing Manager capaci di affrontare le sfide della transizione tecnologica e ambientale
Domani, giovedì 24 aprile, alle ore 10:00, presso la sede della Fondazione Saccone (via Ungaretti, Montecorvino Pugliano), sarà presentata la quarta edizione della Next Gen Summer School, l’iniziativa volta a valorizzare il capitale umano attraverso borse di studio destinate ai giovani del territorio e a favorire il matching tra domanda e offerta di lavoro.
Durante l’incontro con la stampa, alla presenza di partner e stakeholder, verrà illustrato il bando di partecipazione rivolto a giovani under 35, nonché le opportunità per le aziende locali interessate a sostenere la formazione mediante borse di studio dedicate.
L’invito è rivolto a giornalisti, imprese, enti pubblici e stakeholder del mondo della formazione e dell’innovazione, con l’obiettivo di condividere un progetto che, anno dopo anno, contribuisce a formare una nuova generazione di professionisti in grado di guidare il cambiamento.
La Next Gen Summer School è un programma di alta formazione promosso dalla Fondazione Saccone e rivolto ai giovani talenti che desiderano diventare protagonisti nei settori dell’innovazione, della trasformazione digitale e della sostenibilità industriale.
Il percorso formativo, completamente gratuito, è riservato a 15 laureati e laureandi under 35 con un background in discipline economiche, ingegneristiche, informatiche o scientifiche. L’obiettivo è formare Operations & Manufacturing Manager capaci di affrontare le sfide della transizione tecnologica e ambientale.
La Next Gen Summer School si distingue per il suo modello formativo esperienziale, sviluppato in collaborazione con le imprese, che non solo finanziano le borse di studio, ma contribuiscono attivamente ai contenuti didattici, propongono challenge aziendali reali e partecipano ai processi di selezione e placement.
Il bando completo e la domanda di partecipazione saranno pubblicati online domani sul sito www.fondazionesaccone.it.
Nel regolamento saranno indicati i criteri di selezione, le scadenze e le modalità di partecipazione. È garantita una quota di genere pari al 50% per le candidate donne, a parità di requisiti.
«Con la Next Gen Summer School – ha dichiarato Giorgio Scala, Presidente Fondazione Saccone – scegliamo di investire nel capitale umano, offrendo a giovani talenti l’opportunità concreta di formarsi, confrontarsi con le imprese e contribuire da subito al cambiamento. Siamo convinti che lo sviluppo dei territori passi attraverso la crescita delle competenze e delle connessioni tra persone, idee e imprese».