Indagine on line, bandi e opportunità per le imprese a cura di Fondimpresa
Mike Taurasi, presidente di OBR Campania-Fondimpresa, l’organismo bilaterale regionale per la formazione in Campania, costituito dai maggiori sindacati e dal sistema Confindustria con i suoi imprenditori, per operare come Articolazione Territoriale di Fondimpresa (il maggiore tra i fondi interprofessionali per la formazione dei lavoratori) in questa intervista presenta la rilevazione on line che il Fondo sta realizzando fra le aziende per comprendere dove sta andando e dove può arrivare la formazione aziendale, e le opportunità messe a disposizione dagli avvisi del Fondo per finanziare gli interventi.
Che momento stanno attraversando le imprese campane?
Il momento è difficile ma allo stesso tempo fervono numerose iniziative formative ed economiche, segno tangibile della volontà di imprenditori e manager di reagire. D’altra parte è proprio nelle difficoltà che nascono le opportunità. Anche questo periodo può diventare quindi terreno fertile per nuove occasioni di crescita, per formare reti di impresa e predisporre nuovi progetti aziendali. É questo il periodo in cui si può e si deve puntare ad accrescere le competenze per restare competitivi, adeguarsi ai cambiamenti, operare con nuove modalità di gestione del tempo, organizzazione aziendale, produzione e relazioni. Fondimpresa offre alle aziende aderenti tante opportunità per fare formazione e utilizzare al meglio le risorse del Fondo, sia attraverso il Conto Formazione Ordinario, il Contributo Aggiuntivo, ma anche il Conto di Sistema.
In che modo, più in particolare?
In questi giorni è stato pubblicato un Avviso di Contributo aggiuntivo 2/2020 per piani interaziendali di Micro e Piccole Imprese che possono richiedere finanziamenti da sommare alle risorse già disponibili sui propri conti aziendali. L’Avviso 2/2019, chiuso il 30 settembre scorso, ha già rappresentato una grande opportunità che in Campania si è concretizzata in oltre 500 Piani con Contributo Aggiuntivo già presentati dalle PMI.
Come cogliere a pieno il valore del Contributo aggiuntivo?
Per formare il proprio personale le aziende possono sfruttare in tempo utile le risorse del Conto Formazione Ordinario che ha modalità di istruttoria più rapide. Questo significa predisporsi a presentare prima un Piano formativo Ordinario per poi avvalersi del Contributo Aggiuntivo. Anche prima di aderire a un Piano che punta ai finanziamenti del Conto di sistema è utile presentarne uno con il Conto Formazione Ordinario. In tal modo l’azienda evita che le risorse del conto Aziendale vengano assorbite dagli altri canali di finanziamento del Fondo.
Cosa ha predisposto Fondimpresa per supportare le aziende in questo momento critico?
Le aziende possono trasformare la formazione d’aula in teleformazione; possono chiedere di bloccare le risorse in scadenza, evitando lo storno fino al 31 dicembre 2021 in modo da avere più tempo per realizzare Piani per la formazione del personale. Chi ha optato per il regime degli Aiuti di Stato su Piani finanziati con gli Avvisi, inoltre, potrà passare al de minimis. Queste misure vogliono aiutare le aziende ad affrontare la crisi Covid ritrovando la competitività e nuove modalità produttive.
Altre opportunità?
Vi sono varie possibilità di partecipare al Conto di Sistema, il cui utilizzo è complementare e non alternativo al Conto Formazione Ordinario, con possibilità, avvalendosi quindi di ambedue i canali di finanziamento. Sull’Avviso Competitività 1/2020 molti enti di formazione qualificati stanno raccogliendo le adesioni delle aziende per presentare piani interaziendali. É ancora attivo l’Avviso 3/2019 per le politiche attive, cioè formative, nelle aziende che si trovano in aree di crisi e in tensioni occupazionali. E poi c’è l’Avviso a sostegno dell’innovazione tecnologica di prodotto e di processo 1/2019. Gli avvisi sono disponibili sul sito di Fondimpresa nella sezione canali di finanziamento.
Qual è il contributo dell’OBR Campania?
L’OBR Campania fornisce aggiornamenti costanti sui canali di finanziamento di Fondimpresa e realizza iniziative rivolte all’utilizzo della piattaforma FPF di Fondimpresa. Abbiamo studiato e valorizzato le aziende che hanno realizzato le migliori esperienze formative, per mettere in luce e condividere esperienze concrete di formazione aziendale efficace nei nuovi scenari. E la nostra struttura tecnica è a disposizione per fornire l’assistenza e tutte le informazioni necessarie.
Anche quest’anno Fondimpresa sta realizzando una indagine online sul valore della formazione. Come è organizzata la rilevazione?
Il campione statistico nazionale è composto da 48.143 lavoratori di 17.789 aziende. In Campania sono 2.946 i lavoratori e 1.593 le aziende che, dopo aver partecipato alla formazione finanziata da Fondimpresa nel 2019, sono state chiamate a rispondere alle domande del questionario online per migliorare sempre più il livello di formazione realizzata nelle imprese. Il metodo CAWI utilizzato ci consente di assicurare il totale anonimato a chi risponde e abbiamo ulteriormente affinato l’indagine, semplificando le domande.
Su quali temi si è focalizzata la formazione aziendale?
L’ultimo rapporto Fondimpresa ci dice che hanno avuto priorità, nell’ordine: la sicurezza sul lavoro, lo sviluppo delle abilità personali, la gestione aziendale, le lingue straniere e l’informatica. Quest’ultima, pur avendo quindi un ruolo di grande e crescente rilievo, ancora non domina tuttavia la scena produttiva del nostro Paese, mentre la formazione per l’innovazione tecnologica si rivela la più efficace in termini di crescita delle conoscenze.
Quali tendenze emergono da questo rapporto?
La formazione serve e, senza alcun dubbio, molto! Lo dicono anche i dati rilevati. Per l’87% dei lavoratori intervistati la formazione ha portato cambiamenti nel proprio lavoro, dal miglioramento delle tecniche di lavoro a una maggiore autonomia, passando per la riduzione delle attività da svolgere e il miglioramento delle relazioni nell’organizzazione aziendale e della qualità dei prodotti.
E oltre il 70% dei lavoratori ritiene che la formazione abbia impattato sull’organizzazione aziendale avvicinando le aziende alla lean organization.
Cosa può favorire il buon impatto della formazione?
I cambiamenti vengono percepiti di più dai lavoratori formati che svolgono attività più complesse, oppure nelle aziende di piccole dimensioni. Cresce il dialogo del lavoratore formato con il proprio responsabile. I migliori risultati sono riconducibili a una formazione che ha una forte componente esperienziale, laboratoriale e pratica e si riscontrano nei lavoratori con livelli di inquadramento contrattuale e titoli di studio più elevati, perché innescano un processo di apprendimento a cascata che coinvolge nel lavoro quotidiano e nella formazione anche non formalizzata i dipendenti a tutti i livelli.
Cosa si aspetta dalla nuova indagine che Fondimpresa sta realizzando?
La rilevazione sarà aperta fino al 31 ottobre e ci aiuterà a capire come evolve la formazione anche in rapporto ai cambiamenti indotti dalla crisi Covid. É importante che la Campania dia un forte segnale indicando verso quale direzione va la formazione dei lavoratori e dove potrebbe arrivare in termini di potenzialità e vantaggi, in modo da orientare scelte e opportunità di aziende e lavoratori.
Quanto c’è sensibilità fra le aziende su questi temi?
Chi rientra nel campione d’indagine, scusate il gioco di parole, è già un’azienda “campione” anche in termini di successo, perché ha capito l’importanza della formazione e sa come si arriva al miglioramento continuo per tutti e in ogni settore.
Dove consultare l’ultima indagine Fondimpresa?
Il report 2019 e le informazioni sull’indagine CAWI sono sul sito di Fondimpresa. A questa indagine si affianca la ricerca sulle buone prassi formative del territorio. L’ultimo report regionale, relativo al 2019 e curato dal direttore dell’Obr Campania Mario Vitolo, è disponibile sul nostro sito dell’Obr Campania.
L’OBR cosa fa per valorizzare e promuovere le esperienze aziendali più significative?
Oltre ad essere oggetto di studio, sono state valorizzate e condivise attraverso web-conference e interventi sulla stampa e sui mass media regionali e nazionali.
Le iniziative di quest’anno hanno visto protagoniste aziende come RDR, Socotec e Sideralba, e nuovi appuntamenti sono previsti con altre aziende che hanno realizzato esperienze formative eccellenti.