Dibattiti, premi, mostre e workshop animeranno l’evento divenuto un’istituzione che si svolgerà a Paestum dal 2 al 5 novembre. Obiettivo: individuare modi e mezzi per valorizzare il patrimonio culturale, migliorare l’attrattività delle destinazioni turistiche e rafforzare la competitività delle imprese
L’edizione 2023 celebra il 25° anniversario della BMTA, Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, a Paestum da giovedì 2 a domenica 5 novembre. L’evento – unico al mondo del suo genere – ha trovato casa dal 2021 nella location del Next, ex Tabacchificio sito di archeologia industriale “simbolo della Piana del Sele”, come definito da Gillo Dorfles.
L’Ufficio Italia del Parlamento Europeo e l’Associazione Civita illustreranno il 2 novembre “Le opportunità dei fondi europei per valorizzare il patrimonio culturale, migliorare l’attrattività delle destinazioni turistiche, rafforzare la competitività delle imprese”. Il giorno seguente si ritroveranno a Paestum i Sindaci dei Comuni archeologici Unesco con i Direttori di Parchi e Musei e sarà presentata la ricerca “Il valore aggiunto del brand Unesco sui territori” a cura di SRM- Studi e Ricerche per il Mezzogiorno Centro Studi del Gruppo Intesa Sanpaolo.
Nel pomeriggio, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, la Conferenza “#unite4heritage: archeologia e cooperazione culturale dal 2015 ad oggi”, hashtag lanciato dall’Unesco a seguito della distruzione di Palmira, che istituì nel 2016 per i Paesi facenti parte dell’Unesco l’utilizzo della Task Force “Unite4Heritage” (dal 2022 Task Force Caschi Blu della Cultura). La seconda giornata si concluderà con l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad, che dal 2015 premia le scoperte archeologiche votate dalle principali testate archeologiche, media partner della Borsa: Antike Welt (Germania), arCHaeo (Svizzera), AiD Archäologie in Deutschland (Germania), Archéologia (Francia), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia).
Le 5 finaliste di questa edizione sono:
Egitto: nell’antica necropoli di Saqqara a Giza, a circa 30 km a sud de Il Cairo, la piramide della regina Neith con 300 bare e 100 mummie; Guatemala: le tracce del più antico calendario Maya; Iraq: dal fiume Tigri nel bacino idrico di Mosul una città dell’età del bronzo; Italia: in provincia di Siena a San Casciano dei Bagni dal fango 24 statue di bronzo di epoca etrusca e romana; Turchia: a Midyat, nella provincia di Mardin, una grande città sotterranea di 2.000 anni fa. Fanno parte del ricco programma l’“UNESCO Meeting on the Access to Underwater Cultural Heritage” sulla valorizzazione delle destinazioni mediterranee e il Premio Internazionale di Archeologia Subacquea “Sebastiano Tusa” (riconoscimento alla carriera, al progetto più innovativo a cura di Istituzioni, Musei e Parchi, al miglior contributo giornalistico in termini di divulgazione, alla migliore mostra dalla valenza scientifica internazionale), che vanta tra i premiati Alberto Angela.
Il Premio “Paestum Mario Napoli” è andato a Gianfranco Ravasi Presidente emerito del Pontificio Consiglio della Cultura, al Parco Archeologico del Colosseo e al Parco Archeologico di Pompei (ritirato dai Direttori Alfonsina Russo e Gabriel Zuchtriegel), all’École française di Roma (il Direttore Brigitte Marin).
Il 4 novembre i Parchi e Musei statali autonomi e Fondazioni si confronteranno sui modelli di gestione, a cura del Gabinetto del Ministero della Cultura; Dal Sud al Mediterraneo i nuovi turismi per viaggiatori consapevoli, a cura del Touring Club Italiano; I Musei per la valorizzazione del patrimonio culturale mediterraneo e il dialogo interculturale con i Direttori dei Musei Archeologici di Atene, Beirut, Il Cairo, Marsiglia, Napoli, Roma, Tunisi sul ruolo rilevante in termini di civiltà del passato, di ricchezza del patrimonio culturale, ma soprattutto di dialogo interculturale, anche in considerazione delle migrazioni attuali, con l’apertura dei Presidenti di ICOMOS Italia e ICOM Italia, Maurizio Di Stefano e Michele Lanzinger e la Lectio Magistralis del Cardinale Gianfranco Ravasi.
I Buyer europei selezionati dall’Enit (da Austria, Belgio, Francia, Germania, Olanda, Regno Unito, Spagna, Svizzera) saranno protagonisti al Workshop di sabato 4 novembre, che intende sviluppare la domanda turistica di prossimità europea e anche quella nazionale da parte dei tour operator specialisti, da sempre vocati all’outgoing, ma dalla pandemia proiettati anche sul nostro Bel Paese.
La sezione ArcheoIncoming consentirà per la prima volta agli espositori di presentare destinazioni e itinerari turistico-archeologici con i loro operatori (DMC, Consorzi turistici, tour operator) all’interno di una Sala dedicata.
ArcheoVirtual, in collaborazione con l’Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale del CNR, con la Mostra presso il Museo Archeologico e il Workshop presenterà le produzioni più significative sulle “nuove intelligenze”, legate alle più recenti innovazioni nel campo della ricerca. ArcheoExperience, con i Laboratori di Archeologia Sperimentale nell’area antistante il Museo, divulgherà le tecniche utilizzate dall’uomo per realizzare i manufatti di uso quotidiano, mentre in ArcheoLavoro le Università orienteranno sull’offerta post diploma e post laurea presso la Basilica Paleocristiana e il Museo Archeologico; infine, ArcheoStartup sarà l’opportunità per le imprese giovanili, in collaborazione con l’Associazione Startup Turismo.
Nel Salone Espositivo, oltre al Ministero della Cultura con 500 mq di spazio espositivo, saranno presenti 16 territori regionali (tra cui il ritorno della Regione Abruzzo) e per la prima volta l’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo del MAECI e la Città del Vaticano con la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra.
L’ingresso alla BMTA è gratuito (registrazione online consigliata) e include anche quello alle aree archeologiche di Pastum e Velia, oltre a usufruire di visite guidate il 3 e il 4 novembre.
Frecciarossa Treno Ufficiale della BMTA riserva ai visitatori lo sconto del 30% sul prezzo Base del biglietto con arrivo a Napoli o Salerno con Le Frecce e viceversa.
La BMTA è promossa da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum e Velia in collaborazione con la Provincia di Salerno, la Camera di Commercio di Salerno, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni; ideata e organizzata dalla Leader srl, Fondatore e Direttore Ugo Picarelli.
Per info: www.bmta.it