
Sviluppare nuove operazioni in promettenti aree geografiche e diversificare l’universo di soluzioni di imballaggio offerte ai marchi di largo consumo sono i driver dell’ambiziosa strategia industriale del Gruppo fondato dalla famiglia Morlicchio
Sviluppare nuove operazioni in promettenti aree geografiche e diversificare l’universo di soluzioni di imballaggio offerte ai marchi di largo consumo sono i driver dell’ambiziosa strategia industriale del Gruppo fondato dalla famiglia Morlicchio
Il nostro Paese è in prima linea nello sviluppo del Continente africano, in cui ampie sono le opportunità di promettenti sinergie per il nostro tessuto imprenditoriale
Le stime di crescita per il Continente per il 2014 sono attorno al 6% e ben 7 delle 10 economie mondiali che registreranno i più elevati tassi di crescita nel quinquennio in corso (2011-2015) appartengono a Paesi Sub-sahariani. Cifre che fanno impallidire le flebili stime di crescita per l’area euro, che secondo il Fondo Monetario Internazionale sono l’1% per il 2014 e l’1,4 per il 2015. Per l’Italia va ancora peggio: 0.6% per il 2014 e 1,1% per il 2015. Sono cifre, appunto. E non opinioni
Molti termini ed espressioni della nostra lingua – di cui si è fatto un uso eccessivo e talvolta inconsapevole – hanno segnato il passo, sintomo evidente del ritardo complessivo dell’Italia che – oltre ad aggiornare il vocabolario – dovrebbe, forse cambiare i suoi modelli culturali e di business