
L’azienda, fondata da Rossella Spatola, è la naturale evoluzione della tradizione produttiva di famiglia: oggi produce e commercializza una vasta gamma di prodotti alimentari ispirati a salute e benessere
L’azienda, fondata da Rossella Spatola, è la naturale evoluzione della tradizione produttiva di famiglia: oggi produce e commercializza una vasta gamma di prodotti alimentari ispirati a salute e benessere
È stata presentata a Napoli l’iniziativa, realizzata dal Venture Incubator dpixel, rivolta a realtà globali per sviluppare soluzioni e tecnologie innovative nell’ambito della filiera agroalimentare. Partner industriali sono Besana, Gruppo D’Amico, La Doria e Pastificio Di Martino
SRM ha lavorato alla nuova ricerca della collana “Un Sud che Innova e Produce”. Dalle analisi effettuate si rileva che investire e sviluppare l’industria del Sud abbia ricadute per tutta l’Italia: un investimento di 100 euro in quest’area genera una ricaduta di 54 euro nel Centro-Nord
Oltre all’italian sounding, una seria minaccia al nostro Made in Italy arriva dal nutriscore, un sistema antiscientifico che semplifica e categorizza i cibi in buoni e cattivi. A rischio molte delle nostre eccellenze. Ne abbiamo parlato con Ivano Vacondio, presidente di Federalimentare
A capo del Gruppo Alimentare di Confindustria Salerno, comparto strategico per l’economia italiana, è stato eletto Sabato D’Amico, amministratore delegato D&D Italia. Il neo presidente sarà coinvolto innanzitutto nel tirare le fila del post covid-19 per un settore che, nel complesso, ha sì retto, ma che ora deve necessariamente riattrezzarsi per tornare almeno ai numeri […]
Secondo i numeri raccolti dall’Osservatorio Immagino, le famiglie italiane prediligono sempre più spesso l’acquisto di prodotti sani e genuini, dalla filiera certificata e dunque con l’etichetta organica
Con centocinquanta referenze, molte lavorate dal fresco, l’azienda è prima sul mercato nella conservazione degli ortaggi, dei funghi e delle olive
Tra le priorità del nuovo presidente, Giorgio Criscuolo, l’impegno per una più stretta collaborazione con le istituzioni accademiche e un miglior raccordo con la distribuzione organizzata
La società, oltre ad occuparsi di consulenza ambientale, certificazioni, sicurezza sul lavoro, mette a disposizione delle aziende alimentari le proprie conoscenze specialistiche per un’etichettatura dei prodotti trasparente
Per il presidente del Gruppo Alimentare di Confindustria Salerno, l’idea vincente resta quella di presentarsi compatti, valorizzando sia le aggregazioni che si è in grado di mettere in campo, ma anche – se non soprattutto – il “brand produttivo” del territorio di appartenenza, attraverso proposte accomunate dal filo rosso dell’eccellenza qualitativa