
In collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria, il prossimo 10 ottobre, presso l’Unione Industriali di Napoli si terrà uno dei 18 workshop previsti dal progetto che Confindustria sta dedicando al tema
In collaborazione con Sistemi Formativi Confindustria, il prossimo 10 ottobre, presso l’Unione Industriali di Napoli si terrà uno dei 18 workshop previsti dal progetto che Confindustria sta dedicando al tema
Dopo un anno di mandato, la vice presidente di Confindustria Salerno Lina Piccolo fa il punto su attività svolte e risultati ottenuti
Massimo Lombardi, Sustainability Manager della società, spiega come le PMI possono gestire al meglio l’impatto ambientale
Pubblicata sul sito Environdec la Dichiarazione Ambientale di Prodotto che contiene la quantificazione degli impatti ambientali associati al ciclo di vita dei principali imballaggi in cartone ondulato riciclato prodotti dalle aziende A. Sada & Figli e Sabox
“Fare impresa nel rispetto dell’ambiente” è il titolo del convegno che si svolgerà il prossimo 4 maggio alle ore 16 nella sede di Confindustria Salerno
Al binario 3 tronco della Stazione Centrale il convoglio ambientalista di Legambiente e Ferrovie dello Stato Italiane, realizzato con la partecipazione del Ministero dell’Ambiente e Tutela del Territorio e del Mare, racconta l’economia circolare
Il percorso formativo proposto intende fornire ai partecipanti le conoscenze necessarie all’applicazione di modelli di riqualificazione sostenibile del patrimonio civile, storico ed edilizio
Il prossimo 10 aprile, presso la sede di Confindustria Salerno, è stata organizzata una ulteriore giornata di approfondimento indirizzata ai SUAP della provincia di Salerno. L’obiettivo è garantire gli strumenti conoscitivi necessari ad affrontare l’avvio dell’iter procedurale, condividendo un patrimonio informativo comune
Il 21 febbraio prossimo, in Confindustria Salerno, sarà illustrato il quadro normativo di riferimento e l’iter procedurale per il rilascio dell’A.U.A., comprese le criticità relative alla sua applicazione
Due seminari per approfondire il tema della contaminazione ambientale e delle conseguenti responsabilità, con l’obiettivo di stimolare nell’imprenditore la consapevolezza che gli obblighi di legge non impongono solo una serie di meri adempimenti tecnici, eventualmente da delegare al suo consulente tecnico, ma implicano precise, lungimiranti e “responsabili” modalità di gestione dell’azienda che possono condizionarne significativamente lo sviluppo