
Un mese intero a disposizione per richiedere i voucher. Domande a partire da domani 20 novembre al 20 dicembre 2024
Un mese intero a disposizione per richiedere i voucher. Domande a partire da domani 20 novembre al 20 dicembre 2024
Appuntamento a Salerno dall’8 al 10 settembre. Grande protagonista quest’anno sarà l’intelligenza artificiale al servizio dell’intelligenza collettiva. Partner d’eccezione Google che presenterà in anteprima mondiale la sezione dedicata all’agroalimentare del suo progetto “IA per il Made in Italy”
L’edizione 2024, organizzata da Unioncamere e dalla Camera di Commercio di Salerno, si svolgerà dall’8 al 10 settembre in diverse location della città, con un programma ricco di interventi, workshop e momenti di confronto su temi cruciali per il futuro dell’agroindustria. Presente anche Google con il progetto “IA per il Made in Italy”, con lo Spazio […]
All’evento inaugurale sono intervenuti il Vicepremier e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini, il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca, il Vice Direttore Generale dell’ENAC Fabio Nicolai, l’Amministratore Delegato di F2i Renato Ravanelli e il Presidente di GESAC e Assaeroporti Carlo Borgomeo
Al via dal 16 al 20 settembre a Salerno l’evento dedicato al futuro del settore
Quando le imprese investono nella Duplice Transizione (digital e green) il guadagno di produttività sale al 14%, addirittura al 17% se ci aggiungono investimenti nel capitale umano
Non c’è stato neanche bisogno di votare. Il Consiglio della Camera di Commercio di Salerno, nel corso della seduta d’insediamento di ieri, 28 aprile 2022, ha confermato il presidente uscente scegliendo la strada della continuità
Le dimensioni del fenomeno dello skill mismatch, rilevate dal Sistema informativo Excelsior, certificano il rischio concreto di un fermo alla ripresa per le imprese. Prete: «Sempre più necessario lavorare per orientare correttamente le scelte formative verso i fabbisogni espressi dalle aziende»
Ventuno i partecipanti del percorso biennale che hanno brillantemente superato le selezioni. Al centro della formazione i nuovi saperi digitali, indispensabili per avere una professionalità adeguata ai tempi e a misura del bisogno di innovazione dell’economia italiana
Nel quinquennio 2016-2021 investiti oltre 12 milioni di euro prevalentemente per attività in ambito digitalizzazione, internazionalizzazione, turismo e promozione del territorio. Coinvolte direttamente oltre 3.000 imprese