
Le Disposizioni Nazionali al Codice adeguano la normativa nazionale a quella unionale. Vediamo in che modo
Le Disposizioni Nazionali al Codice adeguano la normativa nazionale a quella unionale. Vediamo in che modo
Dal 1° ottobre 2024, l’istanza dovrà essere presentata direttamente all’Ufficio Origine e Valore della Direzione Dogane utilizzando l’apposito modulo di domanda, presente sul portale ADM, che dovrà essere compilato in ogni sua parte e firmato digitalmente
La fase di transizione, che si concluderà il 31 dicembre 2025, delinea l’obbligo per ogni importatore di presentare una «relazione» contenente informazioni sulle merci importate, comprese le emissioni totali effettive incorporate di ciascun tipo di merce. A partire dal 1° gennaio 2026, tutte le disposizioni del Regolamento diventeranno definitivamente operative
La Commissione EU ha illustrato misure per una visione all’avanguardia delle dogane
La sola dichiarazione di origine in fattura non basta più. Necessaria la registrazione al sistema REX
Fino al 7 marzo 2022, così come previsto da un apposito provvedimento direttoriale sia dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, sia dell’Agenzia delle Entrate, possono essere inviati gli elenchi riepilogativi delle cessioni e degli acquisti intracomunitari decorrenti dal 1° gennaio 2022
A partire dal 1 gennaio 2021, cambieranno radicalmente le regole e le procedure per poter effettuare operazioni di import ed export con il Regno Unito. Nuovi iter doganali per il commercio e tante conseguenze per le aziende
Spetta all’Europa saper costruire nei prossimi mesi le migliori condizioni per poter ripartire e rendere lo scenario internazionale meno complicato di quanto non lo sia ora
I punti salienti dell’accordo di libero scambio tra UE e Vietnam
Certificate, importate o donate: tra i dispositivi di protezione individuale, le mascherine sono tuttora al centro dell’attenzione di imprese e legislatori