
A Paestum dal 31 ottobre al 3 novembre torna il più grande salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico che da sempre pone al centro del dibattito il tema del dialogo interculturale e della cooperazione tra popoli
A Paestum dal 31 ottobre al 3 novembre torna il più grande salone espositivo al mondo dedicato al patrimonio archeologico che da sempre pone al centro del dibattito il tema del dialogo interculturale e della cooperazione tra popoli
Da giovedì 31 ottobre a domenica 3 novembre 2024 la XXVI edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico si svolgerà presso il Next ex Tabacchificio, l’area archeologica, il Museo Nazionale e la Basilica
Le strategie di sviluppo per rendere concreta, soprattutto al Sud, la domanda turistica oggi solo potenziale, attraendo dall’estero una spesa turistica all’altezza della numerosità e importanza dei suoi siti
Dibattiti, premi, mostre e workshop animeranno l’evento divenuto un’istituzione che si svolgerà a Paestum dal 2 al 5 novembre. Obiettivo: individuare modi e mezzi per valorizzare il patrimonio culturale, migliorare l’attrattività delle destinazioni turistiche e rafforzare la competitività delle imprese
Anche in questa edizione, ampio spazio alle buone pratiche per sviluppare il turismo esperienziale e sostenibile
Al centro della manifestazione un turismo culturale più esperienziale, sostenibile e rivolto alla domanda di prossimità
Progetti in fieri, obiettivi ambiziosi, nuovi scavi e restauri raccontati dall’archeologo Francesco Sirano: «Sono riuscito nel mio sogno di riempire di parole e contenuti quel mondo di cui vedevo vestigia da giovanissimo. Condividerlo con i visitatori è emozione pura»
Da giovedì 27 a domenica 30 ottobre 2016 si svolgerà a Paestum la XIX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, promossa dalla Regione Campania in collaborazione con la Città di Capaccio Paestum, la Provincia di Salerno, il Parco Archeologico di Paestum, la Scabec spa Società Campana per i Beni Culturali e ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli: l’area adiacente al Tempio di Cerere, il Museo Archeologico Nazionale e la Basilica Paleocristiana continueranno a essere le meravigliose location della Borsa
La direttrice Gina Tomay racconta con passione il suo sito di frontiera, augurandosi che diventi polo culturale di riferimento per tutto il territorio dei Picentini