
Competenze, connessione e competitività sono indicate da SRM come le vie di crescita di un territorio su cui investire per ridurre i divari oggi esistenti fra le due aree del Paese
Competenze, connessione e competitività sono indicate da SRM come le vie di crescita di un territorio su cui investire per ridurre i divari oggi esistenti fra le due aree del Paese
L’autonomia differenziata è una grande questione politica, che riguarda tutti gli italiani. È serio il rischio di creare cittadini differenziati sulla base del loro certificato di residenza ma non se ne parla volutamente. Si pensi che il documento del Dipartimento per gli affari regionali, che individua le 500 funzioni che sarebbero teoricamente trasferibili alle Regioni, […]
La cura giusta per rimettere in salute la nostra sanità è altra: «Va rilanciato innanzitutto il finanziamento pubblico per allinearlo almeno alla media dei paesi europei»
Preoccupa la possibile confusione legislativa tra “Centro e Periferia”. Non meno rilevanti sembrano essere poi i probabili effetti di “concorrenza sleale” fra le Regioni e l’impatto dell’autonomia sull’elevato debito pubblico italiano
Presentato lo studio sulle piccole e medie imprese della regione promosso da Pasquale Lampugnale, presidente regionale e vicepresidente nazionale di Piccola Industria Confindustria. Il contesto presenta sfide significative tanto per l’Italia quanto per la Campania. Il disegno di legge per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario avrà implicazioni significative sul governo e sull’organizzazione delle […]
Presentato a Roma il Report “Un paese, due cure. I divari Nord – Sud nel diritto alla salute”, promosso dalla Svimez in collaborazione con Save the Children
Riconnettere l’Italia tutta perché assuma un ruolo di leadership nel Mediterraneo. Questa in sintesi la sfida che lancia Giannola in una analisi a tutto tondo sul Mezzogiorno
Per il presidente emerito della Corte Costituzionale, può esserci autonomia differenziata ma solo per alcune materie e lo Stato dovrebbe poter egualmente intervenire nonostante il trasferimento e senza ricorrere a contenziosi
Occorrerà ragionare su quali tipi di risorse educative è necessario rendere disponibili per contrastare le disuguaglianze e mettere tutti in grado di sviluppare appieno le proprie capacità, investendo di più la dove le disparità sono maggiori
Per il presidente dell’ Impresa Sociale Con i Bambini: «L’Italia è complessa e il tema delle perequazioni è decisivo per la tenuta complessiva della Nazione, molto di più di quello del regionalismo differenziato»